• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1627 risultati
Tutti i risultati [1627]
Biografie [308]
Storia [210]
Diritto [151]
Temi generali [118]
Fisica [98]
Economia [102]
Religioni [106]
Arti visive [93]
Biologia [88]
Chimica [77]

CINÈSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] , in generale, per le cui migrazioni verticali è fuor di dubbio l'importanza delle variazioni d'intensità luminosa, meccanismi di aggregazione veramente cinètici non sono stati mai dimostrati (F. C. Creutzberg, 1975). Una componente fotocinètica ... Leggi Tutto
TAGS: ARMADILLIDIUM VULGARE – VELOCITÀ ANGOLARE – ESCHERICHIA COLI – CICLO CIRCADIANO – MOSCHE TSE-TSE

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] ottobre 1993 in seguito a un fallito colpo di Stato, causò una frattura irreparabile nel fragile processo di democratizzazione e di aggregazione della società del Burundi. All'indomani della morte di Ndadaye ci fu, infatti, una ripresa degli scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SOCIETÀ MULTIETNICA – POTERE GIUDIZIARIO – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] ha potuto essere eradicata in tutti i paesi in cui è stata attuata la vaccinazione di massa (v. igiene, in questa App.), altri enterovirus hanno post-capillari, e ad una azione di aggregazione piastrinica che prelude spesso a una coagulazione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

ANATOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] sulle caratteristiche delle molecole e sulle loro modalità di aggregazione legate alle proprietà chimicle, ha aperto un nuovo forme vengono concepite come atteggiamenti evolutivi fra diversi stati o fasi con una mentalità chiaramente relativista. Non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ORDINI DI GRANDEZZA – ORGANI DI SENSO – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA (6)
Mostra Tutti

INFRAROSSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFRAROSSO (XIX, p. 221) Carlo Corsi Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] dell'optoelettronica (v. in questa App.), utilizzando laser a stato solido, sia nel campo dell'astronomia e della metereologia, essere ottenute informazioni sulle strutture molecolari o di aggregazione. Particolare sviluppo ha poi avuto negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRAROSSO (3)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SINGAPORE. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] rapida modernizzazione della città-Stato. Uno dei più importanti e iconici progetti realizzati negli ultimi anni è il Marina bay sands (2011, Moshe Safdie) che consiste nell’aggregazione, sull’omonima baia, di tre grattacieli di 55 piani (con all ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA SUD-ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – LEE HSIEN LOONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

PITTSBURGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] territoriali e dei centri vicini, avvenute in più tempi (1837, 1847, 1868, 1874, 1895, ecc.). Nel sec. XX l'aggregazione più importante è stata quella della città di Allegheny (1907), sorta sulla sponda destra dell'omonimo fiume e sull'Ohio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTSBURGH (1)
Mostra Tutti

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] mondo e il pagamento netto d'interessi da parte dello Stato si ottiene l'a. del Reddito Nazionale Disponibile che a livello di economia nazionale. A livello di aggregazione inferiore, definendo dei criteri di settorializzazione dell'economia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] dei vecchi trattati, sono: l'estensione, la divisibilità, l'impenetrabilità, la variabilità di volume, l'inerzia. I corpi si classificano secondo i loro stati di aggregazione (v.), ciascuno dei quali è caratterizzato da proprietà speciali. In chimica ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti

Autonomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema [...] perplessità da parte di esperti, di personalità della cultura e della scuola, di ambienti politici. Il processo innovativo è stato subordinato al raggiungimento di dimensioni ottimali dei singoli istituti in base a criteri di aggregazione fissati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – TORTORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autonomia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 163
Vocabolario
aggregazióne
aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali