(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] il nostro stesso modo di guardare il cielo. Se, per es., il loro numero fosse statodi alcune volte superiore a temperature sempre più basse permisero invece la formazione diaggregati con alti contenuti di materiali volatili, tra cui anche i gas più ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e non trascurabile, componente dell'offerta addizionale di lavoro è stata alimentata dai flussi di immigrazione. Nei termini della rappresentazione intuitiva qui proposta, la scheda di (pseudo)-offerta aggregata del lavoro dovrebbe avere sperimentato ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] e al sorgere della rete ferroviaria di questo stato, di cui essa divenne il centro. La conca è stata tutta riempita di case, le colline si sono rivestite di ville e i sobborghi industriali, aggregati successivamente alla città, hanno risalito le ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] -fabbriche chimiche. Le difficoltà e i problemi che sono stati affrontati e risolti al fine di creare il primo DNA artificiale sono notevoli e vanno dalla scoperta di un nuovo metodo diaggregazione dei nucleotidi (il DNA sintetizzato è costituito da ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] superfici. Inoltre, per quanto riguarda la qualità degli statiaggregati, mentre da un lato è cresciuto l'interesse per i materiali amorfi e sono stati scoperti nuovi tipi diaggregazione della materia (i cosiddetti quasicristalli), dall'altro sono ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] territorio embrionale che possiede un particolare statodi reattività (competenza) all'azione di uno stimolo, estraneo a quel e movimenti morfogenetici della gastrulazione, proprietà diaggregazione e di dispersione delle cellule, e la loro ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] che avvengono anche nello statodi salute e di benessere, ma che si presentano come qualcosa di non riferibile ad una però l'impossibilità di fondare ogni manifestazione della vita mentale su un processo diaggregazionedi elementi per semplice ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] a rimanere allo statodi progetto.
Nel decennio successivo, gli studi e le proposte di piano si caratterizzarono diaggregazione e concentrazione, secondo criteri di affinità, la razionalizzazione doveva riguardare anche la distribuzione di ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] di decodifica digitale dell’immagine, ha contribuito alla nascita di un nuovo consumatore di cinema, il cui luogo diaggregazione e di costruzione di c. è stato senz’altro l’assenza di un vero e proprio rinnovamento dei modelli di riferimento teorici ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] diaggregazione nella più o meno esplicita contrapposizione al processo di omologazione e globalizzazione che stiamo vivendo. Si tratta di .
L’iconoclastia architettonica, in forme diverse, è stata esercitata spesso dall’islam e contro l’islam. ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...