Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] nr. 426 al federalismo commerciale. - Che la regolamentazione cui è stato soggetto il settore sia alla base del suo ritardo è a grandi riguarda le tipologie di punto di vendita, mentre l'altra riguarda le modalità diaggregazione dell'offerta. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] nel nostro paese con qualche lustro di ritardo. Se poi il confronto è diretto con le realtà di altri Stati membri dell'Unione Europea, come dove sono allo studio importanti operazioni diaggregazione sempre nel settore assicurativo e riassicurativo, ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] Large Telescope) e il LBT (Large Binocular Telescope) che sono stati realizzati grazie a un consistente contributo dell'Italia e gli ultimi con il passare del tempo attraverso un processo diaggregazione gerarchica. A differenza dei WIMP, i neutrini ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] 147.
Per il 1973 la produzione dell'Europa occidentale è stata valutata a 16,5 milioni di t, quella dell'Europa orientale a 5,1, quella primo caso la possibilità di quei fenomeni diaggregazione-disaggregazione di natura dinamica tra plastificante ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] dell'aumento intervenuto fra questi due censimenti deriva dall'aggregazionedi Oliva (i luglio 1926) che ha fatto aumentare statodi Danzica.
Lo statodi Danzica è inferiore per superficie (1892,9 kmq.) al Lussemburgo (2586). La densità è di 215 ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] in uno spostamento degli atomi, fino a raggiungere un diverso statodi equilibrio" (N. W. Timofeeff-Ressovsky). Lo spostamento degli simili ai geni (virus piccoli) o dall'aggregazionedi poche decine di queste (virus più grandi). Si è pertanto ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] dalla natura del liquido) e in generale cresce molto rapidamente col crescere di essa (v. aggregazione, Statidi).
Quando, con l'aumentare della temperatura, la tensione di vapore del liquido raggiunge il valore della pressione esterna, cominciano a ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] dall'aggregazione del nucleo di uranio (peso atomico 92) e del proiettile. Nel caso del neon si potrebbe ottenere una certa quantità di nuclei che sono i. dell'elemento di numero atomico 102 (nobelio). Effettivamente questi tentativi sono stati ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ritorno degli esiliati politici e a sospendere, nel 1987, uno stato d'assedio che durava dal 1954. Scarso fu invece il ruolo plásticos, che è servito come primo momento diaggregazione per un cambiamento linguistico, nonostante abbia accolto anche ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] individuale, necessariamente molto curiosa di tutto l'aggregarsi degli eventi che fanno di un determinato soggetto ammalato quel fenomenica.
Non è chi non veda come questo statodi cose finisca per allontanare anziché avvicinare gl'interessi del ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...