(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] gli eventuali comportamenti differenziali di quella parte dell'aggregato demografico che sfugge a questo tipo di analisi.
Nel corso degli ultimi 10÷15 anni, soprattutto per merito di studiosi anglosassoni, è stata posta maggiore attenzione nell ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] deserti, dalla parte opposta la cinta fu distrutta e sono stati costruiti molti nuovi quartieri. In seguito sono statiaggregati alla città i sobborghi di Oberhausen, Pfersee, Meringerau, Lechhausen, Hochzoll, Kriegshaber. Queste nuove parti della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] diaggregazione familiare o sociale, di comunicazione, di rinsaldamento di rapporti, di interazione lavorativa, di rafforzamento dell'immagine di degli alimenti consumati e, in ultima analisi, sullo statodi salute dei consumatori.
Bibl.: M. Meads, C. ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la segue, un senso di potenza illimitata e di euforia, perché immerge in uno statodi innocenza in cui tutto è di rilocalizzazione produttiva. Inoltre la concentrazione distributiva, i notevoli investimenti sull'immagine e, non ultima, l'aggregazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] delle modalità diaggregazione storica delle raccolte, quanto delle necessità che vengono poste da una sempre migliore fruizione e dal naturale incremento delle collezioni. In questo ambito interventi di ristrutturazione sono stati realizzati in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] affidare le sofferenze bancarie. Lo Stato inoltre promosse la riorganizzazione e ricapitalizzazione di due delle quattro maggiori banche pubbliche, mentre venne accelerato il processo diaggregazionedi numerosi istituti di credito urbani minori. Fu ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] internazionale (FMI), tali indicatori per il 2013 sono stati, rispettivamente, di 1400,5 miliardi di $ e 32.975 $. Tornando alle stime INE e dell’aggregazionedi persone (famiglia, villaggio) che ripara e salva. Concetto diaggregazione che riguarda ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] diaggregazione dei partiti e assetti delle forme di governo. Per quanto riguarda infine modificazioni e risultati elettorali delle e. politiche tenute nei vari paesi, si rinvia alle voci riguardanti i singoli Stati. *
Sistemi elettorali
di Ester ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Lippe, Lubecca, Mecklenburg-Schwerin, Mecklenburg-Strelitz, Oldemburgo, Prussia, Sassonia, Schaumburg-Lippe, Turingia, Württemberg (lo statodi Waldeck fu aggregato alla Prussia nel 1929; la Prussia h, 15 provincie, la Baviera 8 circoli, la Sassonia ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] apportarono i loro frutti, onde il tonnellaggio di stazza delle navi in arrivo, che nel 1913 era statodi 2.706.264 tonn., raggiunse nel 1931 15 marzo 1925 venne ampliata con l'aggregazione dei comuni di Piombino, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...