La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] con la sigla σg1s, ha la forma di una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a conservando ciascuna la propria identità) possono dar luogo ad aggregazione delle m. interagenti, formando così sistemi condensati solidi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ampliata verso S per l’aggregazionedi parecchi comuni della provincia di Caserta.
Caratteristiche fisiche
Allungato secondo L. si è quasi quadruplicata nel primo secolo di appartenen;za della regione allo Stato italiano (da 1.211.000 ab. nel 1871 ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] (cosiddetto decreto Eurosim). Tale normativa, le cui disposizioni sono state in seguito confermate dal d. lgs. 58/1998, ha Futures and options Exchange), mentre l’aggregazione tra le borse valori di Stoccolma, Copenhagen, Helsinki e Reykyavik ha ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] di fuori dei piani di studio di alto profilo scientifico o professionale, rientranti nella tradizione accademica, si configurino percorsi di studio aperti a forme diverse diaggregazione degli accessi all'u. è stata per la prima volta affrontata con ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] eucariotiche (Herpesvirus, Adenovirus e i v. di certe piante, anch'essi aggregati e associati in strutture membranose). Una grande quantità di ds-RNA libero ed eterogeneo è stata isolata da specie di Penicillium e Aspergillus. Questo acido nucleico ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] episcopale italiana, e il quorum prescritto di votanti non era stato raggiunto). Dall'intesa creata tra i SDI e il Partito radicale nacque un'aggregazione denominata Rosa nel pugno, con un programma di ispirazione rigorosamente laica, che dopo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] si propone come interprete dei nuovi bisogni diaggregazione femminile nella richiesta di servizi, cultura e iniziative per il tempo , Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione diStato, Roma 1980; A. Miscuglio, R. Daopoulo, Kinomata ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Secondo il Beloch invece il nome di municipî sarebbe stato attribuito in origine a comuni aggregati allo stato romano con pienezza di diritti di cittadinanza, e tale aggregazione sarebbe avvenuta mediante foedera, di cui il più antico esempio sarebbe ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] situazioni locali in cui non è stato possibile raggiungere un'aggregazione stretta e altamente funzionale come quella del distretto, ma esistono forme sviluppate diaggregazione territoriale e settoriale di imprese, spesso assai numerose (come nel ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] di Filippo V di Spagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di letterato valente e, insieme, l'aggregazione opere in uno statodi rapimento e di ebbrezza: tanto che i suoi scritti, modello sin allora di compostezza scientifica, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...