Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologia è stato quello di fissare un sistematico percorso formativo nei vari settori di indagine e applicazione, con la distinzione di materie psicologiche propedeutiche e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Laila e Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) Romeo e Giulietta e Spencer Tracy e Katharine Hepburn» pubblicate in Italia Desiderio che avanza nelle mappe dellamateria, 1997, e La preghiera e la spada, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] in cui la disposizione dellamateria ricalcava le forme e le strutture testuali dell'opera tolemaica stessa.
A Nazionale d'Informazioni Bibliografiche, Roma, La Libreria delloStato/Istituto Poligrafico delloStato, 1943-1981.
Klebs 1963: Klebs, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] altri scritti minori) nel quadro di più vaste trattazioni dellamateria del Corpus Aristotelicum che alcuni filosofi arabi assurgono al di un'opera più ampia, il cui testo non è stato ancora ritrovato.
Anche Averroè, come Avicenna, Ibn al-Ṭayyib ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] per giungere al recupero degli antichi valori spaziali e formali dell'architettura, nel rispetto sostanziale dellamateria originaria, più di recente sono state rimarcate le alterazioni apportate al paesaggio, ormai storicizzato, col rialzamento ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti da Luigi Sturzo) riguardava lo stesso modo di porsi sul piano culturale verso le materie istituzionali: per il filosofo di Rovereto l’identificazione della ‘persona’ con il diritto e la ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] attenzione per riconoscerle in tutti i loro stati!
Gli statidella natura
C'era una baronessa, la chiameremo il più potente dei microscopi può aiutarci!
La 'matrioska' dellamateria
La materia è come una matrioska, una di quelle bambole di legno ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle norme giuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito civile è quella in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] moderni impiegano inoltre originali teorie meccanicistiche dellamateria per spiegare la natura del suono, nel punto del diametro simmetrico a quello in cui il sassolino è stato gettato; quindi, di nuovo riflesse dal bordo, vanno poi a riunirsi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , sancito soprattutto da alcune grandi norme di principio in materia di diritti fondamentali, ma dall'altra furono intese dai loro autori ancora largamente come norme di organizzazione delloStato-persona, che presupponevano quindi, in linea con la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...