GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] dei fanti a Candia. Infine, prima di rientrare in patria, concluse le trattative per il rinnovo della capitolazione tra i due Stati in materia di banditi. Tornato a Venezia alla fine di febbraio 1572, ripartì immediatamente al seguito del capitano ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] si manifestavano soprattutto in materia di religione - di plauso per la proclamazione della Repubblica romana. Inoltre considerazione dei lunghi anni passati al servizio delloStato, e lasciandogli come pensione metà dello stipendio.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] all'ufficio incaricato dell'esazione della tassa del fodro e delle condanne in materia d'estimo dei del podestà di Bologna, Ottolino da Mandello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Comune-Governo, Registro nuovo, c. 178v; Curia del podestà ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] , così come trattata nel tit. 18 del libro III, "Dei privilegi e delle ipoteche", analizzava come la materia si era difformemente evoluta nella normativa dei vari Stati italiani e nel diritto francese, del quale ultimo egli fu sempre convinto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] spinosa materia daziale (con l'immancabile corollario sul piano dei contrabbandi), dalla repressione delle prevaricazioni F. morì a Venezia il 6 ag. 1675.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi…, III, pp. 520, 522; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] .
In seguito, lo stato di tensione tra il sottoscrisse un complesso accordo in materia commerciale e doganale col Comune 77 s.; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominazione spagnola, Finalborgo 1922, pp. 93 s., 99, 101, 103 ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] il Vecchio, di una dispensa dalle norme statutarie padovane in materia di limitazione della facoltà di ereditare per i forestieri non cittadini di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio notarile, 407; Diplomatico, perg. 9039; G ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] dove fu nominato, nel 1587, visitatore delloStato pontificio e poi prefetto dell'Abbondanza, affrontando in tal veste la basterebbe a sollevarlo, se si trattasse di materia di estrattione", era stata sufficiente la voce falsa sparsasi in città ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ritorno coincideva con la crisi politico-istituzionale delloStato sabaudo ove l'istanza di un rinnovamento Alta Polizia, Conte Roget de Cholex (1821-1830), mazzo unico; Ibid., Materie econ., Agricolt., Carte da ordinare, mazzo I, 1786-1826; Ibid., ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] divenne segretario di Voltaire che era stato nominato gentiluomo di camera del re storico per grandi linee e per toni elogiativi della nazione in cui il C. si trovava a Un discorso, comunque, ricco di materia di riflessione esposto in un linguaggio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...