PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] della società moderna a una mystique d’assomption che da quella società si dispone a trarre esperienze, valori, conflitti, per farne materia articoli di Plini per quest’ultima testata (1954-1991) è stato compilato e studiato da V. Ziliotto, P. P. e ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] , dopo la parentesi di assenza, ritornava alle magistrature che richiedevano competenza in materia economica, essendo compito dei procuratori curare l'amministrazione delle finanze delloStato e, tra l'altro, i rapporti con il Banco di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] materia finanziaria e amministrativa gli valse la considerazione e la stima dei funzionari napoleonici preposti al governo dell'ex ducato, che si avvalsero frequentemente della lealismo austriacante della duchessa, costrinse il segretario di Stato a ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] notizia dell'affare più importante che si trovò ad affrontare dalla partenza del Nerli in materia di le tracce del F. e non si conosce l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Francia 148, ff. 529-558; 149, ff. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] consulente giuridico, attività proibita esplicitamente dagli statutidella corporazione. Non dovrebbe, quindi, Urbin.lat. 1132, sempre con sigillo, abbiamo un consiglio in materia di enfiteusi e obbligazioni livellari (ff. 267v-268r) e una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] magistrature ruotanti tutte attorno a determinati aspetti dell'amministrazione delloStato. Questo è, sembrerebbe, il caso del controllo in materia di entrate ed uscite. Nel marzo 1593 lo ritroviamo nei massimi organi politici della Repubblica, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] con potere giudicante e regolamentare per tutte le questioni in materia marittima. Il fatto che, dopo aver ricoperto questa Worms (settembre 1743), che poco tempo prima della sua elezione era stato concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] Dio che mai tramontani fossero passati in Italia, che son stati quelli che portaro questi titoli di posseder città et terre. rimprovera di aver "tratto tratto" riempito "i vuoti della propria materia con racconti alieni".Al C. vengono, infine, ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] in particolare per le decisioni in materia economica, e nel 1322 e 1338, data dell’ultima notizia che lo riguardi, il preambolo al testo, il manoscritto di messer Pace sarebbe stato ritrovato in pessime condizioni dopo la sua morte, intorno alla ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] militari, l'avvocato F. Minghelli con piena giurisdizione in materia di giustizia, e il marchese G.A. Morano con , Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette prescritte negli Stati di Modena, Madrid 1823 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...