FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] del rettore. Il F., inoltre, non mancò di assumere un atteggiamento di ferma difesa delle prerogative delloStato nei confronti delle autorità ecclesiastiche in materia di religione e di lotta all'eresia.
Nello stesso anno del suo ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] genovese e soprattutto ad attenersi alle disposizioni di Genova in materia di commercio del sale, uno dei più redditizi traffici più minacciato dalla pressione delle forze castigliane sulle sue frontiere, sarebbe stato propenso a schierarsi con il ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] di fissare nuove e più chiare norme nella controversa materia. Intervenne in senso restrittivo, dal momento che il , La vigilia del fascismo. Il primo ministero Facta nella crisi delloStato liberale in Italia, Bologna 1968, ad Indicem; G. Perticone, ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] nel giugno 1859 il G. era stato segretario del governo provvisorio delle province parmensi liberate; un mese dopo G., la Destra intendeva riaffermare i propri principî in materia di ordine pubblico dopo la battaglia parlamentare combattuta e persa ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ardere, causata non già dalla mancanza di materia prima, ma dall'interramento dei canali della viabilità a quello, ben più delicato e complesso, della salvaguardia lagunare) si inserisce il repentino trasferimento del G. a Vicenza, dove era stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] . Il padre, capitano generale di Po ai tempi della lega di Cambrai, fu senatore ed ebbe altri tre suoi debiti, poi tutta la materia è affidata ad una commissione Cazzadiavoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cronaca ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Vogt, J. Buchan, A. Piganiol), e due monografie più specifiche in materia di ius gentium (Ricerche in tema di "ius gentium", Milano 1946; proprio nell'ottica del cristiano, la laicità delloStato. È infatti nell'intransigente pretesa dei cristiani ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] stato "carcerato", senza che se ne sapesse "la certa cagione". Varie le ipotesi fatte in seguito, ritenendo "puro pretesto" la "colpa addossatagli di materia di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, 165, nn. 98-100, 106, 108; 471, lett. dello Zeno ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] un gruppo di anziani la decisione di questioni analoghe. In materia fiscale, invece, la posizione assunta dal D. appare improntata ' Medici dichiarando la propria disponibilità alla salvaguardia delloStato). Egli, comunque, sperava che il conflitto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] 31 dicembre dello stesso anno fu chiamato a far parte del Collegio dei quindici incaricato di dirimere le vertenze in materia di acque sette anni. Morì nel 1550.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Cronaca matrimoni, reg. 107/2 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...