DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] duca di Tursi. Il fatto che il matrimonio del D. sia stato celebrato nel periodo della guerra civile del 1575-76 tra nobiltà "vecchia" e "nuova", in materia. Accanto al D. operarono alcuni omonimi, il più insidioso dei quali, al fine della corretta ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] 1557). Il C., che veniva da Parigi, dove era stato uditore del Ramus, non si fermò a lungo a Bourges, della piramide (1678, c. 438v) che simboleggia la natura delle cose o la materia primordiale o anche l'anima dell'uomo. L'illustrazione stessa della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] rassegnato, si ritirò a Rivoli. Ma la sua reputazione in materia di assedi e di fortificazioni era ben salda. Il Monluc, il Chiaramonte. Da un resoconto sullo statodelle truppe incaricate della protezione della città, del dicembre 1552, apprendiamo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] era demandata la soluzione di tutti i problemi in materia economico-finanziaria, e ricoprì l'ufficio di coadiutore liberazione dei prigionieri e la riforma costituzionale delloStato sulla base dell'uguaglianza dei cittadini. La successiva convenzione ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] operare con prudenza ma anche con abilità e fermezza. In materia di imposizione di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Antonio Della Scala restituì a Iacopo quondam Luchino i beni che erano statidell'avo, a Sanguinetto - centro della potenza ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] , la cattura di fuoriusciti e banditi, i servizi resi «en materia de Govierno, justicia, y aumento de la Real Hazienda de S napoletana di S. Maria della Salute, luogo simbolo della famiglia dove sarebbero state in seguito concentrate le sepolture ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] riscossione della tassazione del clero. L'indulto papale del 1451 dava facoltà al duca di Milano di esercitare sostanziosi poteri in questa materia, ma non era opportuno calcare troppo la mano e si cercò di rassicurare il papa: era stata nominata ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] commercio del grano) nel loro Stato ai Genovesi; abolirono il diritto di albinaggio; permisero a Genova di nominare propri consoli in materia giudiziaria, con esclusione delle cause di omicidio, rimaste di pertinenza della curia doriana; il Comune ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] e per studiare con lui la legislazione da stabilire e applicare in materia. Nel 1928, con la nomina di G. De Capitani d'Arzago , 28 marzo 1939; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] esponenti della Sinistra che, prendendo la parola anche come relatore in materia di pubblica sicurezza, di tutela dell'emigrazione del 1849 sottoscritte dal G. come primo ufficiale della r. segreteria di Stato per l'Interno) nell'Arch. del Museo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...