MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] M. morì il 19 ag. 1837 nella residenza di Borgo Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, bb. 1685, 2854, 2856; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, 1810, p. 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 'anni, secondo la lettera delle disposizioni pisane in materia. All'epoca della signoria di Dell'Agnello il L. è nuovamente territorio pisano "non sine magno misterio et legitimis causis" (Arch. di Stato di Pisa, Comune, A.79, c. 12; il papa, in ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] conquista di Lucca a opera dei Pisani costituiscono la materiadell'ottavo e ultimo libro del De proeliis.
Non perennis!" (ed. Muratori, col. 354 E). L'auspicio del G. sarebbe stato di lì a poco smentito dai fatti tanto per l'una quanto per l ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Senato in materia di politica estera, di solito in polemica con Marino Morosini ostinato capofila della corrente filofrancese Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 103; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] in materia, il G. si applicò con scrupolo ai suoi compiti, producendo un ricco materiale informativo che inviò sotto forma di relazioni al Senato. Nei primi anni del Settecento lo Stato veneto aveva più volte posto mano alla riorganizzazione dell ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] riuniti in un unico Consiglio di Stato di 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione e , Faenza 1875, pp. 150-153, 157-159.
M. Tatti, Le Tempeste della Vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] pubblici ufficiali, antica competenza - questa - dei Senato in materia giudiziaria. Eletto il 21 mano 1361 a fianco di altri di scritture dei socc. IX-XVII tratte dagli originali dell'Arch. di Stato di Venezia. Corso di paleogr. lat. e diplom. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] vivace mostra grande "facilità di comprendere qualunque materia legale, politica, economica, e militare ancora".
Nel gennaio del 1744 il C. partì per l'Inghilterra cui era stato destinato sin dal 25 maggio dell'anno 1743.
Negli anni precedenti Londra ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] , dalle Provvisioni, gride, ordini e decreti da osservarsi negli Stati di sua altezza serenissima (Modena 1755), la nuova compilazione legislativa in materia civile, penale ed ecclesiastica - della quale il G. fu autore insieme con l'avvocato Carlo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il più che potrete ... della natura et humori di quello stato et della vita et attioni del Duca". (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Princip che non sipoteva legiferare in materia di manomorta ecclesiastica senza il consenso della S. Sede. Nel ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...