FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] stabilire se questi soggiorni siano stati intervallati da periodi trascorsi in altri conventi dell'Ordine. A Foligno il della letteratura italiana, II (1883), pp. 31-49; G. Crocioni, Dialettalismi del Quadriregio, Teramo 1900; E. Filippini, La materia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] parte dei consoli. Il 22 marzo inviò ai consoli un rapporto ottimistico sullo statodelle provviste di grano per il consumo di Roma (Monitore, s. 3, con motivi di riforma religiosa.
Il F. in materia emanò il 18 gennaio una circolare alle autorità ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamato a I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita delloStato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] di ideali individuate anche dall'orientamento assunto in materia di riforme dalla politica di Venezia (Rigon, pp diretti tra i due, che in effetti sono stati ipotizzati unicamente sulla base della vicinanza fisica dei monasteri, S. Michele e S ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] tutte una materia tanto facile 212, 213, 262; V. Ioppi, De, libri liturgici a stampa della Chiesa d'Aquileia,in Arch. veneto, XXXI (1886), pp. 234-237 , pp. 65 s.; C. M. Francescon, Chiesa e Stato nei consulti di fra, Paolo Sarpi,Vicenza 1942, pp. 25 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1480 entrò a far parte della Balia convocata per definire una nuova forma costituzionale delloStato.
Nello stesso anno presentò la che dal 1473 aveva sede in quella città, soprattutto in materia di ordine pubblico e di contenziosi tra privati.
Il 15 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] alle Entrate, confermando la sua predisposizione a trattare materie economico-finanziarie. Nel 1523 fece parte dei Giacomo Boldù.
Fonti e Bibl.: La relazione dell'ambasceria a Selim è stata pubblicata in Relazioni degli ambasciatori veneri al Senato ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'Alba per la difesa della Regia Giurisdizione in materiadella cognizione del delitto dell'assassinio contro clerico (Napoli del XVII avvertì la necessità di un rinnovamento dell'ordinamento istituzionale delloStato, la cui forza e la cui autorità si ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] dal Liber de priscorum philosophorum verae medicinae materia… del medico francese Joseph Duchesne, pubblicato a 1871), pp. 460-462; A. Manno - V. Promis, Bibliografia storica degli Statidella monarchia di Savoia, I, Torino 1884, pp. 293 s. n. 4102, ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Reno nel Po.
Noto per la sua competenza in materia cavalleresca e di vita cortigiana in genere, il G 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione delloStato di Ferrara di Orazio della Rena (1589), in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, VIII (1896 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...