CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] circolari telegrafiche ai prefetti in materia di ordine pubblico, nelle quali si ribadiva che occorreva conformarsi "al principio fondamentale" secondo cui la repressione dei reati competeva soltanto alle autorità delloStato e si raccomandava ai ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] della Toscana che, rompendo i tradizionali vincoli che limitavano i rapporti con gli altri Statidella penisola dell'Interno nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore il 16 genn. 1889, il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] da Crema tuttavia la materia nella quale il G. , 1216; GW, 3346). L'Oratio del G. è stata poi pubblicata da J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit guadagnò i favori del principe e divenne amico dell'umanista Francesco da Crema.
Questi fu talmente ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] è lecito presumere che l'artefice dell'ascesa e delle fortune famigliari sia stato il C., che Emanuele Filiberto arricchì esperienza in materia militare, in particolare nella scienza delle fortificazioni. Il suo apporto non è quello dell'architetto ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] porto di Zara, ricongiungendosi al grosso della flotta veneziana. Era stato previsto che egli portasse, poco dopo, tale mandato dovette soprattutto occuparsi dei contrasti che in materia di confine e di sfruttamento di risorse minerarie opponevano ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] in materia di salvaguardia del patrimonio archeologico, mentre, tra gli studi di storia urbana medievale, è da segnalare almeno la pubblicazione degli Statuti dei mercanti di Roma dal secolo XIII al XVI e tutti gli atti ufficiali della loro ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] meno un pregresso di studi giuridici, che però allo statodelle ricerche non è neppure esso documentato. La cittadinanza acquisita mostrano la disposizione artistica con cui egli affronta la materia. Il risultato non è un manuale di scrittura, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] con una sua bolla tale atto, dichiarando nulle tutte le precedenti disposizioni in materia e stabilendo che eredi degli Stati estensi sarebbero dovuti essere i figlì dello stesso Borso o, se Borso non ne avesse avuti, i suoi fratelli legittimi ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di quegli anni in materia di ammodernamento dell’amministrazione statale. La sua azione all’interno del Consiglio di Stato – interrotta solo in occasione di incarichi speciali o di viaggi di studio in Italia e in molti Statidell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] da lui svolti, nonché dalla sua esperienza in materia di finanze e di credito, che lo porteranno sulla missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre statidella Valle d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...