FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] civici e volontari mobilitati che non erano passati nelle truppe regolari delloStato, il F. tornò a Perugia. Qui, dopo pochi partecipò soprattutto in materia di bilanci, economia e finanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione provinciale, quindi ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] dell'ufficio del Censimento (Archivio di Stato di Milano [d'ora in poi ASM], Censo, p. a., cart. 74: promemoria dellostato destinato presso il sindaco fiscale Redaelli - avvocato presso la stessa giunta censuaria - "per esercitarsi nelle materie ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] che poté forse destare nell'alunno l'interesse per questa materia. Al termine degli studi secondari soggiornò a Napoli, dove dell'Ancarano divenuto, per iniziativa del Tanucci, una componente importante della struttura educativa delloStato ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] materia lucchese, tra Niccolò da Uzzano e Niccolò Soderini; il 2 dicembre successivo, essendo ormai stato s., 209; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 494-496; Statutidella Università e Studio fiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] docenza in filosofia del diritto, tenendo poi liberi corsi di questa materia presso le università di Bologna e di Napoli.
Nel corso del la difesa delloStato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] intero corso della sua missione, il C. diede prova di raro spirito di moderazione, specialmente in materia confessionale. 17; 3378, nn. 24-29, 57-59, 66-68, 208; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 4, 41-43;Ibid., Potenze Estere post 1535, p ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] Pubblica Istruzione, dove sedette dal 29 genn. 1858 al 7 luglio 1860, ne ribadì la fermezza dei principî in materia di sovranità delloStato. La medesima coerenza aveva sorretto i suoi interventi in Senato, quando il 17 dic. 1852 aveva parlato in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] parere in materia fiscale su come reperire finanziamenti per la riconquista di Pisa. Il 1° genn. 1499 fu eletto vicario della Valdelsa; per non mettere a rischio la libertà e la sicurezza delloStato. In quei giorni il G. fu implicato, insieme con ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] l'Università di Roma, divenne ordinario di quest'ultima materia a Cagliari nel 1923.
"Figura atipica nell'ambito del far parte, nell'ambito dell'effettiva elaborazione giuridica dell'ossatura delloStato fascista, della Commissione dei 15 (diventata ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] del compito di "deliberare in tutte le cose spettanti a questa materia". Questo perché il C. e il Sagredo - quando ancora a altro ridotte le proporzioni dell'epidemia, abbia "pregiudicata l'ubertà" di Venezia, "come è stato disseminato"; semmai, " ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...