BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] B. "setaiuolo" (anche nel 1427 è titolare di una ditta che traffica nell'arte della seta) doveva essere stato scelto soprattutto come esperto in materia commerciale.
Le istruzioni, del 14 giugno, affidavano loro il compito d'ottenere dal sultano la ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , piacevole e discorsivo, spigliato ed arguto, anche in materia di non facile esposizione" (ibid.). I suoi lavori IV (1909), pp. 22 ss.; I segni convenzionali nei passaporti delloStato Pontificio dal 1849 al 1859, in Il Risorgimento italiano, II ( ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] loro ruolo politico, i Gianfigliazzi erano stati protagonisti della vita politica fiorentina per buona parte del delle tradizioni comunali offrirono materia di riflessione agli esponenti dell'umanesimo fiorentino. Essi videro in lui il campione della ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] all'eliminazione della dissidenza religiosa nei suoi stati e ad ottenere l'aiuto del pontefice per il riacquisto delle fortezze piemontesi in materia di residenza dei vescovi per denunciare la grave situazione religioso-ecclesiastica della Savoia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ancora nel Friuli e di uscire dai confini delloStato sotto la minaccia di più severi provvedimenti. 8-9, Patenti; 312, reg. 490, Libri cassa (1775-77); Secreta, Materie miste notabili, regg. 185 (settembre 1770); 209 (dispaccio al Senato del 3 luglio ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] contributo personale, essendo stato chiamato a collaborare coi dispensatori delle elargizioni agli indigenti contemplate rimproverato dal Maffei. Il 28 dic. 1587 la sua competenza in materia gli valse l'incarico da parte del Comune di ordinare, coll' ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] si veda la documentazione relativa raccolta in Archivio Centrale delloStato, Min. dell'Interno, Dir. Gen. P. S., Segreteria particolare del Capo della Polizia, parte 1, Segreteria di S. E. B.,Misc. atti ris.,Materie, busta 12, fasc. 21).
L'attività ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] al sig. Celio Malaspina in materia dei due titoli di questo poema, anteposto all’edizione della Liberata di De’ Franceschi del , nel naufragio che la nave di Scroffa, su cui erano stati caricati, subì nel golfo di Taranto all’inizio del 1584.
Tornato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] autodominio assoluto e quindi nascondimento della propria integrale volontà da parte del regnante. Il G. conclude il sirventese rivolgendosi a Sordello (e su note di materia amorosa), non a caso, giacché era stato proprio Sordello, nel suo Ensenhamen ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] della sua vita sino al 1353, anno a cui risale la prima notizia a lui riferibile in modo inequivocabile.Nel 1353 il F. venne inviato come ambasciatore presso la corte angioina di Napoli per appianare contrasti esistenti in materia capo delloStato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...