CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] suo segretario particolare con un compenso di 100 franchi al mese (Arch. centrale delloStato, Carte Crispi, fasc. 14, sottofasc. I, doc. n. 1). A bancocrazia".
L'idea della bancocrazia deriva dall'esperienza del C. in materia finanziaria e dalle ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] suo solito, deprecando anzitutto la cattiva situazione trovata in materia di fortificazioni, vettovaglie, danari: così la "pocha custodia risolutivo, il G. fece della città quel baluardo verso oriente che essa era stata sino alla conquista veneziana ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] andò una prima volta a Siena per ispezionare la situazione delle finanze di quello Stato. Da allora, con l'inizio d'una serie di sulla via del protezionismo proibivano l'esportazione d'una serie di materie prime (seta, lana, pelli, cenci e altro), l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] e le sue propaggini italiane arrivavano a lambire i confini delloStato estense: nel 1629, a pochi mesi dal suo avvento romana sulla stessa materia, ebbe l'effetto immediato di far cadere l'ambiziosa candidatura di Isabella, una delle due figlie di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . XIV intendeva dettare una più chiara normativa in materia di diritto d'asilo. Pur riaffermando le tradizionali immunità della Chiesa, il papa veniva incontro alle esigenze manifestate in vari Stati dalle autorità civili, escludendo dal godimento di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] materia giudiziaria, esclusi i delitti capitali; gli stessi accordi vennero sottoscritti nei giorni successivi dagli altri membri della 1321 il D. concesse al borgo nuovi statuti. Egli approfittò della situazione per oc cuparsi dei suoi possessi sardi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] libro De rejulis iuris: le regole sono classificate per materia.
Il Commento alle costituzioni dei concilio di Lione del 1274 la facoltà di definire la fede, non potrebbe cambiare lo statutodella Chiesa, né darsi un successore.
Tra le opere scritte ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità di decidere in materia; rendergli noto che sia Berardo II di Camerino sia di Firenze, dove il suo insegnamento iniziò il 18 ottobre (Statutidell'Università e Studio fiorentino..., p. 444), e dove si trattenne ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] delle sue capacità argomentative in materia filosofica, tanto che il generale della Compagnia, W. Ledochowski, lo designò come scrittore della il L. portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] oppure la Chiesa combattuta dagli infedeli). La materia, di per sé riconosciuta come vastissima, viene famosis civibus, a cura di P. Galletti, Firenze 1847, p. 20; Statutidell'Università e Studio fiorentino a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...