GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] diffidenze. Dopo aver pubblicato nel 1583 l'edizione accresciuta delle Hore di ricreatione, nel 1585 licenziò alla stampa i Precetti et sententie più notabili in materia di Stato di M. Francesco Guicciardini, con una dedicatoria ad Alessandro ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 'elevazione alla porpora cardinalizia del nunzio pontificio a Torino (si veda, oltre alle Materie Ecclesiastiche dell'Arch. Stato di Torino, anche Racc. Balbo, 13), il B. riuscì a far prevalere la neutralità quando scoppiò la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] in materia di broglio, che non rispettava quando si trattava di favorire qualche amico, specie se del novero delle grandi pochi giorni dopo; il 31 genn. 1551 era stato inoltre eletto riformatore dello Studio di Padova.
Morì nel suo palazzo di Venezia ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] sia da Gregorio XI. La conclusione della pace con Giovanna d'Angiò (le trattative erano state riprese nel 1371) fu invece accompagnata materia di contrasto, perché F. IV rifiutava di prestare omaggio e fedeltà alla regina napoletana. La morte della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di cinque savi deputata a esaminare la complessa materiadelle decime richieste dal vescovo di Castello. Ai primi G. morì a Venezia il 18 giugno 1386.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] la più prestigiosa. Assurto ai più alti livelli delloStato, il F. poté dispiegare nei successivi vent , 286; Ibid. Lettere rettori e altre cariche, b. 274; Ibid., Secreta. Materie miste notabili, b. 31; Ibid., Procuratori di S. Marco. Misti, b. 190 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] su eluestioni di bilancio in genere. Nel 1879 presentò una ponderata relazione sullo stato di prima previsione dell'entrata. La complessa materia finanziaria e i nodi del sistema fiscale, d'altronde centrali nel dibattito del momento, rappresentarono ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] le larghissime concessioni fatte dall'imperatore in materia religiosa, sebbene ufficialmente non mancasse di papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare della Segreteria di Stato. Ma la tarda età aveva ormai spento ogni ambizione nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] lui, come pure di negoziare o favorire qualunque materia ecclesiastica, anche personale.
Giunto a Mantova il 23 dopo aver rifiutato un paio di ambascerie a cui era stato designato, alla fine dell'anno sotto la minaccia di una forte multa dovette però ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] dello stile, possa esser stato l'autore di alcuni rimaneggiamenti linguistici, della cui inefficacia già il Della volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diverse materie, Vinegia 1542, cc. 118-120, 135-136 (due ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...