CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] costituzioni di Federico II, trattando però le relative materie giuridiche in maniera più profonda e dettagliata.
Basata Conducevano inoltre le inchieste di cui si è detto sullo statodella proprietà ed altre simili indagini. Al loro fianco erano uno ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di fronte ai socialisti, è importante ricordare le esigenze del cristianesimo in materia sociale e politica e specialmente l'obbligo delloStato di rispettare la legge divina. Questo era stato fin dalla metà del secolo il punto di vista di Groen van ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Sacro Collegio in alcune materie decisionali di fondamentale importanza, come il trasferimento della Curia romana o la collazione dei benefici maggiori; anche le prerogative papali in settori quali il governo temporale delloStatodella Chiesa e i ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] investiti dei medesimi poteri riservati dei cardinali in materia d'Inquisizione e ottennero la facoltà di agire contro ", 7, 1960, pp. 7-78, 207-83.
G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem.
R. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] carica.
Tutelato dalla presenza politica del nonno e dal Cervini, iniziò ad occuparsi progressivamente dellematerie di Stato: il primo impegno fu relativo alla formalizzazione della lega antiturca tra Venezia, Roma e l'imperatore (8 febbr. 1538). E ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ossia l’esigenza imperiosa di una nuova organizzazione statuale. La fondazione di uno Stato, la rigenerazione dellamateria corrotta, la distruzione delle forze disgregatrici: tutto ciò richiede una guida politica ferrea e consapevole. Nella recente ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] in base ai principî perfetti dell'esistenza spirituale ma corrotto dalla presenza dellamateria. Gli esseri umani appartengono vi erano di fatto due tipi di autorità, corrispondenti allo Stato e alla comunità musulmana.Alla fine del X secolo era ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di vista dei vincoli e dell'intervento delloStato, della bilancia commerciale e dell'accumulazione di moneta, merce le dispute circa l'anima degli animali, le teorie dellamateria connesse alla nuova scienza. In alcuni casi i manoscritti recano ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ratifica dei patti. Il controllo di Roma e il governo delloStatodella Chiesa furono altri due campi in cui si esplicò, con ad adoperarla nei giudizi. Quanto agli interventi in materia universitaria, di rilievo risultano in particolare quelli sull' ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] perpetuare la monarchia pontificia in una riforma costituzionale delloStatodella Chiesa, che consentisse al papa, in in materia religiosa si era vieppiù spostato dall'asse della riforma ecclesiastica o politica a quella della riforma religiosa ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...