PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] di libri pericolosi e a suoi futuri interventi in materia. Dedicò a questa attività censoria una cura costante , Segreteria di Stato, Memoriali e biglietti, 177, 181, 189, 193, 204, 206, 212.
G. Fracassetti, Notizie storiche della città di Fermo ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] fare altrettanto nel 1820, quando, dopo pressanti sollecitazioni della Segreteria di Stato di Roma, si vide costretto ad accettare il detto il Panormita, ibid. 1820; Delle principali prevenzioni degli increduli in materia di religione, ibid. 1820; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] avrebbero accolto un'azione di riforma a patto che essa fosse stata decisa da un sinodo diocesano, in cui "sia il capo
L'ampia competenza in materia monastica e la serietà morale dimostrata dal C. nel governo della sua diocesi convinsero il ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] ereticale nella città. L'accusa era di essere "malsenziente" in materia di fede. Il Tribunale del S. Uffizio citò come testimoni il contenuto. Ma, avendo dichiarato di essere stato un lettore delle opere di Erasmo da Rotterdam e di avere usato ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] per conferenze di giovani dotti in materia di legge e riti ecclesiastici, e R. Pozzi (circa 1780); Componimenti per l'esaltazione dell'e.mo e r.mo principe A.S. G. alla 97; N. La Marca, Liberismo economico nello Stato pontificio, Roma 1984, pp. 81-88; ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] dell'autorità ecclesiastica riguardo il movimento cattolico laicale, concepito sotto la diretta dipendenza dei vescovi anche in materia mobilitazione obbligatoria. Non essendo stato accolto, si faceva nominare cappellano della R. Marina di stanza a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] stabili né benefici ecclesiastici a causa delle persecuzioni delloStato non autorizzava certamente a considerare questi della Messa (pp. 149 ss.), l'uso di tenere le sacre immagini coperte (pp. 208 ss.), le prerogative ecclesiastiche in materia ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] Spagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia di religione e a permettere alle autorità episcopali di agire dei misfatti compiuti da alcuni membri della famiglia Guidiccioni ai danni delloStato e inviarono a Roma un elenco ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] compose e recitò per la venuta della imperiale coppia un testo in versi di materia encomiastica; quello stesso giovane in più l’imperatore che l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro Federico II, figlio di Costanza, alla corte di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] papali erano investiti di una competenza per materia, estesa a tutti i delitti contro la , 56, 60; F. Chabod, Per la storia religiosa delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...