CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Barberini, in cui si esalta lo statodella religione in Scozia prima della Riforma, paragonandolo a quello successivo all' l'Ingoli, il quale non solo si fusse messo a scrivere d'una materia la qua le non intendeva, ma in oltre avesse forzato V. S. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] sua ampiezza anche in materia religiosa. Il C. l'assolse con perizia, beneficiando anche dell'amicizia di uno dei . Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori delloStatodella Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] "Filioque" nel Credo) e sul primato della Chiesa romana, a quello dellamateria eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto il rapporto: B. attinse a Tommaso (il punto sulla questione è stato di recente fatto da H. F. Dondaine, Préface, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] per sistemare i quali subito chiese un alloggio migliore di quello che gli era stato assegnato: "Né credo - scriveva il 26 apr. 1720 - sia mai interesse più diretto per l'aspetto didattico dellamateria, sono i grossi manoscritti intitolati Doctor ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] e sul suo andamento riferì poi il G. nel suo Statodella beneficienza ed istruzione in Verona nel 1838 (Verona 1838), relazione filologica di G. Galvani, le sue scelte in materia furono giudicate discutibili, come rivelano alcune emendazioni al Libro ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] interni alla nobiltà locale in materia patrimoniale. Il L. si delloStatodella Chiesa a opera delle forze farnesiane. Al vicelegato spettò l'incombenza dell'organizzazione logistica del sistema difensivo della Legazione, l'area delloStatodella ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] ufficio di referendario e fu quindi addetto all'esame delle suppliche in materia di grazia e giustizia. La buona conduzione dei suoi di arginare gli effetti negativi della grave carestia di grano che colpì lo Statodella Chiesa.
Allo scadere del ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] dati illustrano sufficientemente lo statodella famiglia del C., siamo materia è distribuita (conforme ad uno schema presente anche in Sebastiano Meyer e Celio Pannonio, che egli cita) in sette visioni. I "tre anni e mezzo", o quarantadue mesi, dell ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] studi di giurisprudenza, acquisendo una buona padronanza dellamateria.
Le molte possibilità che la carriera ecclesiastica da Nazianzo, per il quale aveva particolare devozione e che era stato conservato fino ad allora in S. Maria di Campo Marzio. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Pietro Aldobrandini, Soriano, 19 settembre 1595).
La materia finanziaria continuava a impensierirlo non poco: qualche settimana dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori delloStatodella Chiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...