BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] il testo, riferendosi questi sempre alla sola disposizione dellamateria, e sono accolti, come autentici, sermoni che fonti cui si rifece il B. per la compilazione del Collectorium sono state identificate dal Pozzi (Roberto de' Bardi..., p. 147). La ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] (Neapoli 1812).
L'opera, che era stata progettata in cinquanta volumi, è preceduta da una Praefatio ad adulescentes, in cui il C. illustra i criteri della selezione e della organizzazione dellamateria: nella prima parte una scelta degli scrittori ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] , e in particolare di Martin de Axpe, segretario di Stato del cardinale infante, che desiderava liberarsi della nunziatura per avere mano libera nei Paesi Bassi meridionali in materia di giurisdizioni ed immunità ecclesiastiche.
Il F. si trattenne ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] cinquecentesca in materia (tra gli altri Lodovico Dolce e Giovan Battista Della Porta), privata vescovo si conservano solo le triennali relazioni sullo statodella diocesi. Al tempo della prima, scritta sulla base di testimonianze locali ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] si movesse in armonia con gli ideali della società democratica e delloStato nazionale. Il C., che fu eletto della struttura dellamateria, ed esaminando "la forza imponderabile dell'elettrone privo di sostanza", si riallaccia alla tradizione della ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] amministrazione delloStatodella Chiesa. Non sono note neanche sue iniziative personali nella politica estera della Curia tuttavia rimase estraneo ad un'altra iniziativa pontificia in materia di politica monastica che riguardava più direttamente la ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] Medici venisse assassinato.
Della conoscenza profonda che il L. ebbe dellamateria offre più salda testimonianza dal governo e della morte dell'Ochino, al quale l'Epistola si rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] durante un suo soggiorno alla corte di Cleve, dove era stato chiamato a prendere parte, in qualità di esperto, a un sia nella seconda edizione) vengono fissati i punti fondamentali dellamateria e discusse alcune questioni obbligate, fra cui quella ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Bologna; è certo, invece, che di questo collegio, che era stato fondato da Sisto V per la gioventù marchigiana destinata al dottorato e dellamateria, come i nuovi indirizzi storiografici avrebbero pur preteso. Superò il Lilii nel rigore della ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] , capitano generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro dellamateria militare. Di Palermo segnata Qq H 102 n. 24 (il testo spagnolo è stato a sua volta stampato col titolo Tratado de espolios de prelados y ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...