GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] successivo capitolo generale per deliberare sulla riforma e il futuro statodell'ordine, azione che culminò nell'esonero di Elia, sostituito solo in parte riconducibile ai caratteri intrinseci dellamateria (la monotona successione degli eventi di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] ammesso nella Compagnia di Gesù, che in quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire giorni presenti» (1862, p. 7). Questa Appendice teorica, Dellamateria imponderabile (1835, III, parte II, libro IV, sezione ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , dopo aver praticato l'arte sanitaria a Lione e ad Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, medicina teorica e, dal rilevanza dellamateria e nella tipologia dei generi affrontati, il Durastanti replicava scusandosi dello scarso ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] trattato delle azioni umane con annotazioni per lo schiarimento dellamateria ad uso delladella regola prossima delle azioni umane nella scelta delle opinioni, Venezia 1758, II, p. 181; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Statodella volontà di Montesquieu di rivedere quei luoghi dell'Esprit des lois che più avevano sollevato le proteste della Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Parigi, che rivendicava autonomia anche in materia di politica ecclesiastica, e quindi intralciava con ogni perso in prestigio e quanto poco fosse considerato il ruolo delloStatodella Chiesa da quella corte. Scriveva infatti il 25 maggio 1733 ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Paolo Sarpi, servita e teologo di Statodella medesima, aveva duramente criticato. Nell'Archivio generale dell'Ordine, Epistulae, PP. Gen., sul "cantus firmus" che le doveva accompagnare, materia quest'ultima che trovava in F. un profondo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale delloStatodella Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ' letterati, in cui lodava l'anonimo autore, "molto istruito in materiadelle monete" (p. 222), per le giuste censure portate contro Muratori " e più intransigenti della Curia, fioriva abbondantemente in quegli anni nello Statodella Chiesa, nel 1796 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e delloStatodella Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano il Pallavicino - "quasi penetrasse i loro intendimenti in materia di religione, e gli palesasse a' Ministri spagnuoli ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] suo importante e delicato incarico. Ma fu proprio la delicatezza dellamateria trattata dal D. a risultargli fatale. Neanche due anni ., p. 50). Si ignora però se il proposito fosse stato poi portato a termine; vero è che dei sottili collegamenti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...