Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] materiadell’agente patogeno avviene attraverso le vie respiratorie e digerenti, per contagio con animali infetti (capre, pecore, bovini), solo raramente per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello Stato ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] uno stato d’animo (non ancora volto, cioè, al fine pratico e oratorio della comunicazione e della convinzione). materia (nella lingua, la sfera fonetica amorfa e inanalizzata) può essere diversamente formata (a seconda delle specifiche funzioni delle ...
Leggi Tutto
In ecologia, lo stadio finale stabilizzato di una successione (➔) ecologica. In un ecosistema in sviluppo si rilevano processi di modificazione della struttura e della costituzione della comunità biotica, [...] specie della comunità sono esclusivamente di tipo positivo; inoltre non c’è accumulo netto di materia organica perché la produzione è perfettamente bilanciata dal consumo. La condizione di c. praticamente non viene mai raggiunta; lo stato stazionario ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] -identity theory, nota anche come tesi della realizzabilità multipla degli stati mentali e dei processi cognitivi. Secondo quest Coscienza: che cos'è, Milano 1993).
V. Somenzi, La materia pensante, Milano 1991.
D. Marconi, Semantica cognitiva, in M. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] n. 102).
Negli ultimi anni vi sono state diverse iniziative parlamentari in materia di tutela delle m. linguistiche. In particolare nel corso della 10a legislatura si è giunti all'approvazione da parte della Camera dei deputati del testo unificato di ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] e [z] di cui la seconda precede sempre una consonante sonora. Nel caso delle sonanti o semivocali si tende ora a pensare (anche se con dubbi) che nella materia. Gli studi di semantica comparata (E. Benveniste e altri) sono stati spesso legati ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] (Heness, Sauveur, Marcel negli Stati Uniti; Gouin, Viëtor, Ripman e altri in Europa). Nel corso della prima metà del nostro secolo che sul piano educativo.
Bibl.: R. Titone, L'insegnamento dellematerie linguistiche, Roma 1961 (19632); W. F. Mackey, ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Angelo Fabi
Linguista, nato a Bologna l'8 aprile 1904, morto ivi il 26 gennaio 1984. Diplomato all'istituto tecnico, lavorò sempre all'ufficio corrispondenza di una grande industria [...] 43) e costituì in materia una ricca raccolta bibliografica Stati Uniti), nella seconda offre un ampio e innovativo repertorio ragionato di neologismi.
È stato conoscitore del dialetto bolognese e della vita popolare della sua città, pubblicò numerosi ...
Leggi Tutto
MAZON, André
Slavista francese, nato a Parigi il 7 settembre 1881. Già lettore di francese a Charkov (1905-09) e professore di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), Mazon insegna dal 1924 [...] la stessa materia al Collège de France. Nel 1941 è stato nominato membro dell'Institut de France.
Il suo interesse è rivolto tanto agli studî linguistici (Emploi des aspects du verbe russe, 1914; Grammaire de la langue tchèque, 1922; Grammaire de la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] per la costituzione del futuro statodell'Ordine teutonico. Questo conquistò i territori della fascia costiera che andava dalla Vistola la genesi e lo scopo della sua opera. Nella versione tedesca la materia giuridica resta strutturata e presentata ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...