PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] a Girolamo Muzio; tuttavia riconosce a Paterno il merito di essere stato il primo a introdurre nella poesia volgare la nenia o epicedio, e di Luigi Alamanni. Nella lettera prefatoria Sovra la materiadella satira (cc. 4r-7r), Paterno rivendica a sé ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] prestava ad essere screditata da avversari interni ed esterni allo Stato per la meritata fama di uomo rozzo e gaudente, tanto e interessante digressione sull'ordine più conveniente alla materiadello stesso dialogo che chiamava in causa esempi e ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] alla spedizione di Carlo VIII, e gli avvenimenti, in particolare, delloStato di Milano. Ma si capisce che né la personalità del B. schemi letterari che l'imitazione della latinità gli suggerisce. In definitiva è la materia stessa, quando non sia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] novelle, Milano 1906, ecc.), la materia è offerta per lo più dall'osservazione della vita di provincia, soprattutto veneziana, che dirigente risorgimentale ed i ceti di cui era stata l'espressione.
Così la polemica antiparlamentare ed antielettorale ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] anni, sia per sottrarsi alle macchinazioni di un suo parente che mirava ad impadronirsi delle sue sostanze, sia per completare la propria educazione, ch'era stata fino ad allora esclusivamente letteraria, passò a Napoli, nel collegio dei gesuiti, ove ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] libro era stato preceduto da due brevi interventi, Letteratura russa del dopo rivoluzione (Roma 1929) e Aspetti del romanzo di oggi (ibid. 1934).
L'intenzione esplicita della C. era di trattare la materia "contro la pratica delle squisitezze verbali ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] che sia rimasta allo stato di progetto.
Del F. ci sono invece giunti due poemetti in volgare: il Trionfo delle virtù e l'Ambitione. delle origini di Firenze e Ambizione espone una lunga eziologia fondata su un farraginoso sincretismo di materia ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] tradizioni orali. Di "carte" che avrebbero fornito la materiadella sua trattazione l'autore fa talvolta menzione: "E Ginori Lisci 3 (nell'Archivio privato Venturi Ginori), che è stato tenuto presente nelle loro edizioni da D. De Robertis (in Studi ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] tempo lasciare la Sardegna e sembra, allo stato attuale delle ricerche biografiche, che tra le più celebri destinato all'improvvisazione d'un poeta popolare. L'A. desunse la materia del poemetto da un rozzo cantare di A. Cano (pubblicato da ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] ventorum motus per sostenere in quasi duecento pagine la concordanza in materia tra Aristotele e Teofrasto. L'anno seguente, sempre ad Urbino opera del B.: i quattro libri Della ragion di Stato e della prudenza politica, composti per volere del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...