PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] donna era severamente controllata dalla polizia. Dopo essere stato per breve tempo alle Carceri nuove di Torino e ispirarono un racconto, Il fuggiasco, poi materia per La casa in collina. Dopo la fine della guerra riprese il lavoro alla Einaudi, ma ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] precedente, "stante le prohibitioni di Sua Santità in questa materia de' libri", aveva fatto in modo che B. Tasso presi gli accordi necessari per la sua consegna agli emissari delloStato pontificio, fu a disposizione del Santo Uffizio (la pratica ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] anche con l'Accademia degli Umoristi (vi sarebbe stato ammesso nel 1629).
Originata nel periodo riminese ingiuria dell'augusta città di Perugia, dissertazione scritta a Parigi nel 1640 (cc. 82r-84v); l'Asilo de' predicatori fabricato con materia ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] alla materia è però sensibilmente differente da quello del suo collega e amico, così come da quello dell'orientalista teoria linguistica.
Opere: L'edizione critica delle Regole della lingua fiorentina è stata procurata da I. Bonomi, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] indiziaria (quella dell'assenza di riscontro documentario alle notizie tradite) lascia in realtà questa materia ancora sub iudice il figlio Piero. Il fatto poi che Guidotto da Fiesso sia stato un frate penitente di S. Domenico, ordine aperto ai laici ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] . I contenuti delle lezioni dovevano essere stabiliti dal principe, ma per statuto dovevano evitare implicazioni e cioè divisione, definizione e dimostrazione, corrispondenti alle triadi di materia, di forma e di composto.
Unica opera del M. edita ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] civile. Passava così agli studi di economia politica, ricoprendo la terza cattedra di questa materia aperta in Italia, dopo quelle delle quali erano stati titolari Antonio Genovesi e Cesare Beccaria. Di questa attività ci rimangono gli appunti per ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e mostrò di mal tollerare il controllo del volgare nelle materie scritturali.
Nel 1582 si trasferì a Milano per volere di delle note sopra Tacito.
Fonti e Bibl.: Asti, Arch. storico Diocesano, Visite Pastorali, Visita di mons. P., 1588; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] repubblicanesimo verso una concezione autoritaria delloStato, mentre il processo di unificazione letteratura italiana all'Università di Napoli. L'I., che sulla materia teneva un corso pareggiato presso la stessa Università, presentò domanda ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] letteratura russa, iniziò la carriera accademica tenendo corsi di questa materia all'Università di Roma; negli anni accademici 1926-27 della divulgazione culturale ma anche sollecitando l'attivo intervento delle autorità politiche e delloStato. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...