Poetessa (Parigi 1930 - Roma 1996), figlia di Carlo e di madre inglese. Vissuta in Francia (fino al 1939), quindi in Inghilterra e negli USA, si trasferì in Italia nel 1946, stabilendosi a Roma nel 1950. [...] imprevedibili associazioni per esprimere una materia dolorosa al limite dell'inafferrabile, è governato da poesie composte tra il 1953 e il 1966. Morì suicida. Nel 2012 è stato pubblicato a cura di S. Giovannuzzi il volume Opera poetica, mentre sono ...
Leggi Tutto
Letteratura
Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia [...] endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o Tale uso, che riprende il senso generico della parola in latino e in greco, ha tutt’oggi poem in inglese, è stato anche più seguito in Francia (Poèmes antiques, ...
Leggi Tutto
Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] esprimendo la sua concezione nichilistica della vita attraverso un processo di t), 1981) hanno fatto seguito Prima materia (1989) e Ondergronds en bovengronds (" una ricostruzione", 2011). M. è stato anche autore di soggetti cinematografici e ...
Leggi Tutto
Santagata, Marco. – Scrittore e critico letterario italiano (Zocca, Modena, 1947 - Pisa 2020). Laureatosi all’Università di Pisa e specializzatosi alla Scuola Normale Superiore in Letteratura italiana, [...] è stato docente all’Università della stessa materia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in cui si è occupato soprattutto di lirica italiana, con una particolare attenzione per i primi secoli. Diversi sono i suoi studi dedicati a Dante, ...
Leggi Tutto
Narratore e saggista spagnolo naturalizzato britannico (Badajoz 1897 - Londra 1957). Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), in seguito all'avvento del falangismo si trasferì a [...] vicende della Spagna, in cui l'esperienza autobiografica si converte spesso in materia d'arte. Di minor rilievo alcune altre opere di narrativa e di critica, tra cui il romanzo The broken root (1951; trad. spagnola 1955); nel 1962 è stato edito ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R. suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella delloStato-nazione nel periodo che va dal 1870 al 1980 circa; ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] un'attrazione tutta personale, e si potrebbe dire creativa, verso la materia di volta in volta trattata (oltre la letteratura, il cinema, larga parte della critica universitaria degli Stati Uniti, dove il successo della sua filosofia è stato fatto ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] , utilizzando la strofe nibelungica e arricchendo la materia narrata di elementi biblici con imprestiti germanici, . Lo scrittore non risparmiò neppure il malgoverno e la corruzione dellostato zarista, anche se restò, pure dopo i pogrom del 1905 ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] è una poesia della figuralità allegorica, non dell'analogia", e meno che mai della "metafora". Molto vigile è sempre stato F. Loi del razzismo antiebraico. Un passato libero da gravami recenti è materia di L'ospite celeste (1999) di N. Orengo (n ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Lawrence, Lady Chatterley's lover, 1928, trad. it. 1945) la materia predominante è per questo costituita da ciò che il protagonista fa o tendenza, la cosiddetta New wave, è stata l'esplorazione delle profondità psichiche di individui calati in quei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...