DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] ampiamente consolidato negli anni Ottanta, era stato la diffusione della narrativa romanzesca italiana e straniera di Scrive lo stesso D. che i suoi primi riferimenti culturali in materia furono la Histoire comparée des langues sémitiques di E. Renan, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] compilato dal B. un nuovo Regolamento per gli Archivi di Stato di Torino (Torino 1872), in cui egli precisa i suoi criteri; per il riordinamento delle carte si attenne al raggruppamento per materia già seguito in quell'Archivio, non tenendo conto ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] sovrano d'Italia gli stessi diritti d'intervento in materia di religione che ha l'imperatore.
Il Panegyricus ringraziamento per la benevolenza dimostrata nei confronti della Chiesa. Ma sarebbe stato maldestro ricordare che, lungo tutta la ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] organicamente col ministero della Cultura popolare e la sua decisione di dedicarsi all'insegnamento di materie letterarie, realizzata risultati artistici di questo romanzo comico-simbolista che è stato giustamente definito, un "cartone di prova" ( ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dell'opera un capitolo è dedicato alla "introduzione del governo libero". Il C. raccomanda di "fabbricare cori la materia ;Min. degli Affari esteri, Indici dell'Arch. storico, I, Le scritt. della Segret. di Stato degli affari esteri del Regno di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] condivisione delle prime scoperte del sesso. Dal micromondo della provincia lacustre, Fo ricavò poi materia per sua ultima messinscena, Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano, era stata nell’ottobre del 2009 al Piccolo.
Aveva 90 anni, esattamente ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] volumi di esse prediche e di Pasquino ...".Allo statodelle conoscenze comunque non se ne trova traccia.
Nella questione presa di posizione pubblica del C. in materia di religione.
Il resto della vasta attività letteraria del C. è strettamente ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] materia amorosa, in ironico e partecipe dialogo con la tradizione della poesia d’amore, come mostra lo stesso titolo della compì l’ultimo viaggio negli Stati Uniti, per partecipare al congresso dell’Associazione internazionale di studi di ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] fatto di "consegliare lo megliore stato"; evoca infine le anime dei fondatori della città per contrapporre la loro costituito. Sono scene in cui la partecipazione dello scrittore alla materiadella sua poesia è spontanea e incondizionata; in ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] dottrina, la quale distinguesse gli officii così della Chiesa, come delloStato, e ne fermasse scientificamente la necessaria concordia" agli scritti "greci" del C. le sue conoscenze in materia, almeno ne' suoi scritti giovanili (salvo a risalire poi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...