L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] egli formulò l'equazione:
[4] k=ax+bx2.
Se ora sul punto di materia agiscono due treni di onde sonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), le percezioni. Mentre per la scienza dell'udito la parte fisica è già stata considerata sotto molti aspetti, per ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] David I. Olive, che restrinsero lo spazio degli stati ammissibili della stringa NSR in modo tale che tutti i suoi brane dove sono confinati i campi di gauge e la materia, direttamente accessibili soltanto alla gravità, potrebbero anche essere ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] ha reso le simulazioni su larga scala di sistemi di materia condensata sempre più paragonabili a esperimenti veri e propri.
le superfici di contatto.
Lo SFA è stato impiegato nello studio della dipendenza dell'attrito dall'area di contatto e dall' ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] crateri maggiori superano anche 200 km di diametro: ne sono stati identificati 5 con diametro maggiore di 200 km e 32 dovuta soltanto in parte al fatto che, nell'interno della Terra, la materia, per la maggiore intensità del campo gravitazionale, è ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] per lungo tempo rappresentato, e in parte rappresenta ancora, una difficoltà per la comprensione teorica fondamentale della natura dellostato vetroso. Negli ultimi decenni, lo studio sperimentale e teorico dei fenomeni di rilassamento lenti ha messo ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] riferito al movimento disordinato della folla ed è stato usato nel Medioevo come materia. La turbolenza tratta di fenomeni perfettamente descritti dalla fisica classica. D'altro lato, la turbolenza rappresenta uno dei primi casi in cui disporre delle ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di allargare le nostre conoscenze sulla interazione luce-materia, in particolare su aspetti dell'elettrodinamica quantistica e di migliorare le proprietà optoelettroniche alla base di dispositivi a stato solido quali: i diodi emettitori di luce (LED ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Akademie der Naturforscher e l’Accademia delle scienze di Torino. È stato anche consulente per la National Academy delle coincidenze aumentava di circa il 4%. Questo risultato sembrava indicare che i raggi cosmici nell’attraversare la materia ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di spessore ∼Λ più vicino al fondo, mentre la materia granulare a maggiore distanza non vi contribuisce.
Il meccanismo E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica. Se si ha uno stato statisticamente stazionario, la media 〈f〉 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] lo studio di quelli che sarebbero stati definiti numeri complessi. Era una nuova fase della ricerca algebrica, a cui Cardano, di forma da parte di una certa quantità di materia, cambiamento che presupponeva l’occupazione di luoghi aventi dimensioni ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...