Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] atomisti, Aristotele poneva la causa prossima della visione non in una materia proiettata attraverso lo spazio o in impulsi Diogene e Aristotele (come forse Alcmeone) fossero stati a conoscenza dell'esistenza dei nervi ottici e del loro collegamento ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di più non reattivo in presenza di materia organica.
Un altro aspetto favorevole dell'ossigeno è che il suo prodotto di agenti disaccoppianti'. Il primo di questi, il 2,4 dinitrofenolo, è stato scoperto da W. F. Loomis e F. Lipmann. L'uso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dato al suo neutrone, era ancora unanimemente accettato che la materia fosse costituita da due soli mattoni fondamentali: l'elettrone su una particella sembra allora influenzare istantaneamente lo statodell'altra. Secondo Einstein, l'unico modo per ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] fiumi, navigli, laghi e mare) è stato incontrastato protagonista della conquista sportiva dell’acqua. In Italia, e in quasi tecnico acque libere, con il fine di disciplinare la materia e dare regole certe per le competizioni e promuovere sistematici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ) sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In essi, oltre agli statidelle bande di energia, occorre anche tener conto di stati eccitati discreti che si formano entro il gap ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle premesse concettuali della meccanica ‒ in particolare i concetti di spazio, tempo, materia, massa e forza ‒ la parte sistematica della di Poincaré, non sarebbe stata possibile senza la tradizione analitica della meccanica. La possibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , a meno che la carica di 'Saturno' fosse stata di gran lunga maggiore della somma delle cariche degli elettroni negli anelli: conseguentemente, o il sistema andava in pezzi, o la materia risultava eccessivamente positiva. In entrambi i casi ne ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] tutto quello che egli scrive in materiadelle comete e delle stelle" concorda quest'ultimo), coi 1, 154-156 (coi versi del C. in obitum... Mazonii);[L. Rangiaschi], Bibliografia... delloStato pontificio..., Roma 1792, pp. 55 s., 249 n. c; G. B. C. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] tra i combustibili: la biomassa. È costituita da materie organiche quali i prodotti agricoli di scarto od opportunamente ed ecologici. L'unico metodo che non è stato considerato è quello della fusione nucleare, perché i tentativi sinora condotti non ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La componente radiale della velocità del vento, Vr, è stata ottenuta dall'espressione
conseguenza del ‛modello a spirale' (v. eq. 1). La gas neutro, l'unico campione di materia accessibile che abbia origine al di fuori ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...