forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] è stato peraltro spostato, mediante le teorie di campo, dall'ambito di azioni a distanza all'ambito dell' magnetico, l'integrale di linea dell'intensità magnetica; sua unità di misura SI è l'ampere: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] materia: IV 456 e. ◆ Principio di equivalenza debole di F.: v. gravitazione: III 96 e. ◆ Pseudopotenziale di F.: (a): v. liquido, statodell'elemento di matrice |Hkn| del termine di perturbazione dell'hamiltoniana e alla densità ρ(En) dellostato ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] delle concentrazioni delle specie interessate in una reazione chimica (reagenti e prodotti): v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 147 c. E. di materia nel tempo delle grandezze di stato termodinamiche: v. termodinamica, leggi della: VI 175 ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] 'interazione con la materiadelle radiazioni appartenenti ad altri campi dello spettro elettromagnetico (radiazioni [MTR] Velocità della l. nel vuoto: una delle costanti fondamentali della fisica, per la quale è stato assunto per convenzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] fuoriesce dalla parte scoperta della fessura non è più visibile. Quindi, se con l'aiuto dello schermo S, sul quale è stato praticato il piccolo luogo alla riflessione della luce, infatti, la Luna doveva essere composta da una materia compatta e non ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] una qualunque porzione di materia raffreddandola al di sotto della temperatura degli oggetti .
Fino a poco tempo fa i due aspetti maggiori della propagazione delle onde erano stati studiati separatamente. Il primo aspetto era limitato alla dinamica ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e subatomica le forze che agiscono tra elementi di materia sono conservative, e la grande maggioranza dei fisici ritiene ‛freccia del tempo'. In fisica statistica, in fisica dellostato solido e nella teoria dei campi quantistici si trovano invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] industriale di polipropilene, avviata anche negli Stati Uniti. Il polipropilene è una materia plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una dellematerie plastiche più usate.
Realizzata la prima ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] diverse forme di energia, operatrici, se lavorano sulla materia modificandone la forma, la posizione o l'energia di i muscoli del cuore, come se ci fossero stati mandati per ordine della volontà". Sade, invece, inventa spesso macchine voluttuose ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] trattati di Archimede più avanzati in materia, né di quelli in cui il principio della leva è stabilito o utilizzato è il punto del corpo che coincide con il centro dell'Universo quando il corpo è in stato di quiete, al termine del suo moto naturale. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...