IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] delle imposte di consumo ed eventualmente di altri tributi locali, nei varî comuni del regno: l'I.N.G.I.C., con sede in Roma.
Sistema tributario vigente in Italia. - A) Imposte dirette: 1. Imposta sui terreni. - Le norme in materia sono state ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] York 1946. Vanno segnalati i volumi di indagini e monografie in materia di coalizioni facenti parte dell'inchiesta sulla concentrazione di potenza economica, compiuta negli Stati Uniti durante la guerra: T. N. E. C., Investigation of Concentration ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] in materia di m. politica (o di sviluppo politico) hanno ripercorso in parte la prospettiva della teoria sono almeno quattro le crisi principali: la costruzione dellostato, la costruzione della nazione, la partecipazione e la distribuzione. Tutti i ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] degli Stati Uniti e del Canada, che dell'OECE erano soltanto stati associati. materia di successione tra enti internazionali, trova una spiegazione in ragioni di natura extra giuridica: gli stati extraeuropei partecipi del nuovo ente - gli Stati ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] Conferenza internazionale del lavoro del 1938 in vista dell'adozione di una regolamentazione internazionale in materia. Il problema della colonizzazione, intimamente legato a quello delle migrazioni, è stato d'altra parte abbordato per la prima volta ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro delle Finanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del personale periferico e delle finanze e sono state raccoglie norme comuni in materia di accertamento delle imposte sul reddito, mentre ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] delle restrizioni quantitative e l'opportunità di applicare una politica coordinata in materia valutaria sessione del 1970, si è stabilito - peraltro - che uno stato importatore può far ricorso a misure antidumping solo se dimostra di subire ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] depositi nel 1920 definendo peraltro la materia come "l'esposizione delle vicende delle banche dal punto di vista dell'informazione, ecc. Da qualche anno, però, la diffusione della telematica, gli aumentati controlli e la volontà degli statidella ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] di manifesti, avvisi e fotografie, di qualunque materia costituiti, negli appositi spazi da esso riservati della p. effettuata e non dichiarata.
L'imposta si riscuote applicando il procedimento della riscossione delle entrate patrimoniali dellostato ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] straordinarie di pubblico interesse, che sono a totale carico dellostato nei Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti.
; T. Panegrossi, Orientamenti in materia di bonifica montana, in Annali dell'Accademia italiana scienze forestali, V, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...