Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] in materia di IVA, di imposta di registro e di INVIM (imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili). Nel 1988 il sistema della riscossione mediante ruolo, previsto dal d.p.r. 602/1973 con riferimento alle imposte dirette, è stato esteso ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] da applicare nello Stato in cui è situata la direzione effettiva della società; abolizione delle imposte di bollo sui il problema della doppia imposizione internazionale dei dividendi infragruppo; la direttiva 2003/48 in materia di tassazione ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] finanziaria o economica di un’azienda, o delloStato e degli enti pubblici, è chiamato bilancio di materia economica presuppone infatti, oltre alla conoscenza più o meno perfetta della situazione attuale, un’aspettativa più o meno esplicita della ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] italiane in genere quotano tel quel i titoli di rendita delloStato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco in una materia, in un’arte, in una professione. Nel quadro della programmazione annuale dell’attività didattica gli ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] soprattutto collegate alle decisioni imprenditoriali e all’andamento della loro domanda sul mercato interno e internazionale in relazione un comportamento economicamente razionale in materia di s., sono stati elaborati modelli di politica aziendale ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] Germania fu il primo paese a regolarli, sottoponendoli a controllo delloStato per impedirne gli abusi, pur riconoscendone la liceità (1923). In altri paesi, l’intervento statale in materia si è spinto fino alla costituzione di c. obbligatori. Negli ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] pubbliche in virtù del principio di capacità contributiva; la tassa è, invece, collegata a una controprestazione da parte delloStato a favore del contribuente; il contributo è un prelievo imposto a carico di un ben determinato gruppo di soggetti ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] , ha collaborato con il ministero del Tesoro britannico, è stato membro della missione del MIT in India nel 1958-59, vice presidente nello studio del benessere. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi di un problema tradizionale ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione [...] il predecessore di quello che nel secondo dopoguerra è stato il partito della Democrazia cristiana. Tra le sue opere vi un di Venezia; nel 1878 fu nominato professore straordinario di questa materia all'univ. di Modena, nello stesso anno a Pisa, ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] Indicata nel 2013 tra i tre più importanti pensatori sul tema dell’innovazione, tra i riconoscimenti: nel 2014 il New Statesman SPERI G. Conte, nel 2020 è stata nominata membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...