ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] di ingenti investimenti e l'uso di materie prime importate segnarono l'ingresso preponderante degli Stati Uniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra parte, l'affermazione della politica economica liberista misurò la necessità di espansione ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] di giustizia in materia di finanze (Modena) criticò aspramente i sistemi tributari della Cisalpina e la durezza questa gli offre; è meno gravosa per i singoli e più redditizia per lo Stato; colpisce, non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo "in ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] 1916, pp. 236 ss.; La riforma elettorale, in Studi di filosofia del diritto e delloStato, Napoli 1923; Per un nuovo ordinamento della finanza locale, e Astrazioni e realismo in materia di dazio sul grano, in Echi e commenti, 25 luglio e 25 ag. 1925 ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] socializzate e alla rappresentanza negli stessi dei lavoratori, dei consumatori e delloStato, nonché ai rapporti tra le imprese socializzate e i lavoratori (specie in materia di consigli di fabbrica, commissioni interne e diritto di sciopero), alla ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] elementi caratteristici: la politica indirizzata ad aumentare, entro lo Stato, la disponibilità di moneta e il protezionismo tendente a importazione, premi all’esportazione e divieti all’uscita dellematerie prime, mirava a creare una bilancia del ...
Leggi Tutto
Politico ed economista (Firenze 1706 - ivi 1776); prof. di diritto pubblico nell'univ. di Pisa; come segretario del consiglio di reggenza fu tra gli ispiratori delle riforme liberiste dei Lorena, ed elaborò [...] poi presidente del Consiglio di stato. N. ebbe il merito di promuovere i provvedimenti per la libertà del commercio dei grani (Discorso sopra la materia frumentaria, 1767), la soppressione della manomorta, l'abolizione delle corporazioni d'arti, ecc ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statutodell’imprenditore.
L’attività di i. è definita, di attività d’i. in paesi a bassa fiscalità; le disposizioni in materia di transfer pricing (art. 110, co. 7, t.u.i.r ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] organismi si avvale del segretario generale della Cancelleria, il più alto funzionario politico dell’Amministrazione delloStato, e dei ministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori istituzionali in materia di sicurezza e d’intelligence.
Negli ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e provinciale, è stata disciplinata dall’art. 58 della l. 142/1990 recante la riforma delle autonomie locali e ora dal d. legisl. 267/2000 (t.u.e.l.), che ha portato a compimento il processo espansivo della «giurisdizione nelle materie di contabilità ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] imporre il doppio scafo alle petroliere.
Nonostante l’aumento del prezzo dellematerie prime e le ripercussioni sul commercio marittimo, il ventennio del decollo postindustriale è stato uno dei più importanti per lo sviluppo dei trasporti. Oltre al ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...