DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] un giacimento di pirite, materia prima fondamentale per l'acido solforico, prodotto chiave della chimica per l'agricoltura, uno generale italiana petroli (AGIP) e le Ferrovie delloStatodell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC) per l ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statutodella Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] senso, a partire dal trasferimento alle Regioni delle competenze in materia di distretti (l. 5 ottobre 1991 si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha sparigliato le stesse rappresentanze distrettuali nei rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] della Organizational process theory (Wildavsky, Caiden 20045).
A partire dalla pubblicazione del Contributo, una nuova sensibilità scientifica venne formandosi su questa materia regolamentazione, né l’intervento delloStato, e ancor meno il ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] 1999 nr. 153 e il provvedimento ministeriale 5 agosto 1999: "Atto di Indirizzo a carattere generale in materia di adeguamento degli Statutidelle fondazioni alle disposizioni della l. 23 Dicembre 1998 nr. 461 e D.L. 17 maggio 1999 nr. 153".
La legge ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] ... quello della possibilità di approvvigionamento di qualsiasi materia, così come di accrescimento della produzione" case; d'altronde, fin dai primi anni della sua attività avignonese, egli era stato molto attento al mercato degli oggetti artistici, ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] come modificazione geometrica dello spazio indotta dalla presenza di materia. Dunque, modelli teorici ., Forecasting and policy evaluation using large scale econometric models: the state of the art, in Frontiers of quantitative economics (a cura ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università di Messina nel 1905.
Nella nuova Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame di Stato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] la produzione e la ricchezza. Le entrate delloStato, afferma l’autore, che provengono dalle esportazioni di prodotti finiti sono assai maggiori di quelle che derivano dall’esportazione dellematerie prime (p. 250). Con questo Botero ha enunciato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] delle derrate e dei valori delle proprietà (pubblicate da Romano 1976, pp. 253-64). Prese parte alle molte decisioni in materia non è ancora il mercato ma il «corpo politico» delloStato, la statistica era destinata a fornire basi solide. Quest’ ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] sono totalmente detratti dalla produzione dell'anno. Riassumendo, quindi, il valore dellematerie prime e dei servizi impiegati nella , sono un sottoconto delle Famiglie) per il periodo 1985-1994. Certamente sarebbe stato molto più interessante poter ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...