Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] laissez faire. In materia monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione dei poteri di parte, "di organismi semiautonomi all'interno delloStato", e dall'altra, della "tendenza della grande impresa a socializzarsi" (v. Keynes ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] di legislazione autonoma in materia di protezione dell'occupazione (disciplina dei licenziamenti e della mobilità) e del salario paesi industriali, sei rientrano chiaramente nella prima tipologia (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moneta, non fanno parte a pieno titolo della BCE. Il capitale della BCE è stato conferito dalle BCN, che assumono pertanto la BCE compiti specifici in materia di "vigilanza prudenziale degli enti creditizi e delle altre istituzioni finanziarie, ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] del tempo sono stati lenti a rendersene conto e, siccome avevano perso il contatto con i dottori della Scolastica, furono inclini a considerare come data la soluzione di questo problema e ad accontentarsi delle più vaghe idee in materia. Così a Smith ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] imprenditore sono costi i prezzi che egli paga ai produttori di materie prime e di macchinari, ai lavoratori, ai sovventori di che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] carenze infrastrutturali e organizzative introducendo il principio di gestione integrata del ciclo dell'acqua.
Il quadro normativo
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del r.d. 11 dicembre ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] della clientela industriale da affidare alle cure dell’istituto. Cuccia volle tuttavia, sin dall’inizio, rivendicare per Mediobanca una piena autonomia in materia Turani, Razza padrona. Storia della borghesia di stato, Milano 1974 (la citazione ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] sono desunti dal principale organo di informazione in materia, "Containerisation international" - illustra il movimento di stradale
In tutto il mondo, ma segnatamente nei 15 Statidell'Unione Europea, il trasporto stradale si è andato sviluppando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] occupa del governo delloStato (civitas). Essa non doveva limitarsi alla valutazione della realtà, ma prezzo, del 1272.
Infine, tra le opere sistematiche, trattano la materia economica la Summa contra Gentiles del 1259-1264 – dove Tommaso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] giuridica e interpretativa aveva prodotto in materia contrattuale sino a pochi anni prima della sua stesura. Per comprendere a fondo sermoni che compongono il trattato, l’economia della città e delloStato come un’economia di cui sono responsabili i ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...