Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di una gamma di diritti più ampia che nel passato. In molti dei paesi più sviluppati l'insieme dellematerie brevettabili è stato ampliato includendo il software e le basi dati (in particolare quelle relative alla genetica e alla geofisica); in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] immigrati illegali.
Nel periodo 1991-1992, tra gli Statidell'Europa occidentale Lussemburgo e Lichtenstein hanno la proporzione di , l'acquisizione della cittadinanza è un problema particolarmente complesso, poiché sulla materia vige una normativa ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1954). Più recentemente la materia è stata riconsiderata da A. Powel (v., 1966) e sistemata in modo esauriente da A.P. Barten (v., 1968).
Prime ricerche empiriche
Una caratteristica che ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] aveva invocato la completa abolizione di ogni legge in materia di interesse finanziario, applicando il principio che faceva può dire in questo caso è molto poco: che uno stato complessivo della società è preferibile a un altro se in esso nessuno ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] alcuni stralci dell'articolo primo dellostatutodella Società Econometrica Internazionale dell'osservazione dei fatti in materia economica".
Va anche aggiunto, per completezza, che l'unificazione della teoria economica, della matematica e della ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] impianti audiovisivi che ha utilizzato la sede dell'Archivio di Stato per l'installazione dei propri prodotti e cioè diventa la vera materiadell'evento culturale, protagonista di sé stessa molto più che teatro della manifestazione.
La cultura, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] le cui conclusioni vennero poi tradotte negli articoli della legge emanata in materia. Nel gennaio 1910, assunta la qualifica di la direzione statale dell'attività produttiva. Sosteneva che era necessario fornire lo Statodelle possibilità di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fondo Allargato per i Finanziamenti dei PVS. In aggiunta a questi sono stati costituiti un Fondo per il Finanziamento degli Accordi di Stabilizzazione dei prezzi dellematerie prime (Buffer Stock Financing Facility) e un Fondo per il Finanziamento ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in tempi più recenti da un'autorità in materia di economia pubblica quale William A. Robson: "Col termine 'nazionalizzazione' s'intende la creazione e l'acquisizione da parte delloStato di industrie o servizi che soddisfino determinate condizioni ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] alla vita interna della Confindustria, cui egli, convinto dell’autosufficienza della FIAT in materia di relazioni politiche Pirelli, incaricata nel marzo 1969 di riformare lo statutodell’associazione, ne costituì in qualche misura una filiazione, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...