Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] c. a., e ne ha approvato gli statuti. I compiti dei c. possono così riassumersi: a) produzione, acquisto e vendita di materie utili per l'agricoltura; b) esecuzione ed agevolazione della raccolta, della lavorazione e del collocamento dei prodotti del ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] prevista quota del consumo. Tale incremento è stato ottenuto col ripristino e con l'aumento delle installazioni industriali e principalmente col rafforzamento dell'attività agricola da cui si trae la materia prima tabacco.
Al presente l'Italia, con ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] , nel 1959, ha sostituito gli Stati Uniti nel secondo posto della graduatoria mondiale. Tuttavia, l'offerta legislazione statunitense in materia possa cessare di costituire l'elemento dominante nell'evoluzione del prezzo mondiale dell'argento.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] di legge in materia di assegno e una convenzione relativa ai diritti di bollo in materia di assegni, 1933, n. 1077. È stato così possibile raggiungere un'unificazione internazionale nella legislazione interna dell'assegno bancario.
Con r. decr ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] della produzione. Un altro aspetto della tutela del diritto dell'affittante è dato dalle norme in materia di modo più astratto e generico, come diritto alla riconsegna della cosa in buon stato di manutenzione; non è necessario che il locatario ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] la portata delle funzioni attribuite all'E. in materia di controlli di sicurezza. La crisi petrolifera dell'ottobre 1973 1968-72 non fu possibile, a causa dei contrasti tra gli stati membri, pervenire all'adozione di un programma a lungo termine e ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] ha operato la legge 22 dicembre 1957, n. 1294 relativa agli acquisti all'estero per conto delloStato, da appositi enti gestori, per l'esercizio 1955-56, di materie prime, prodotti alimentari e prodotti essenziali e la legge 26 novembre 1957, n. 1298 ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] P.N.F. in materia di prezzi, evidentemente eccezionale e politico, si è attenuato, e la competenza a vigilare sui prezzi è stata deferita alle Corporazioni, al Comitato corporativo centrale e ai Consigli provinciali delle corporazioni (decr. legge 28 ...
Leggi Tutto
. Istituto per il quale dalla legge è costituito un limite o un vincolo del diritto di proprietà sui prodotti agricoli o industriali, con l'obbligo per il produttore di conferire allo stato mediante deposito [...] libro del cod. civ. "Della proprietà", riprodotto dall'art. 837 cod. civ. vigente, enunciava, in materia di ammassi, il seguente reato: "omesso conferimento agli ammassi".
Con la cessazione dellostato di guerra, la disciplina degli ammassi si va ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] il saggio a commento dell'opera di P. Sraffa apparsa nel 1959, Produzione di merci a mezzo di merci, dal titolo Una teoria economica neoricardiana, in Giornale degli Economisti, 1962.
In materia monetaria e finanziaria è stato tra i primi economisti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...