Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] edilizio. In particolare, a favore dell'edilizia popolare, l'intervento dellostato si è manifestato, oltre che impegno per contributi sugl'interessi di 2930 miliardi. La materia del c. a nel Mezzogiorno è stata riordinata con l. 6 ott. 1971, n. 853 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] , sanità, disciplina annonaria, ecc., la potestà legislativa della regione è concorrente con quella dellostato (debbono essere osservati i principî stabiliti dalle leggi statali). In altre materie (istruzione, lavoro, antichità, ecc.) la regione ha ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] l. 22 luglio 1975, n. 382, con la quale è stato delegato il governo a completare il trasferimento delle funzioni alle regioni e ad attribuire agli enti locali minori le funzioni d'interesse locale nelle materie indicate dall'art. 117 Cost. e in altre ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 58, recanti il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n del codice civile.
Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] 'inserzione dell'obiettivo della formazione dei quadri, con procedimenti nuovi in materia tecnico-professionale reddito prodotto per addetto. Negli altri settori l'aumento del valore della produzione è stato pari al 6,6% annuo per l'industria e al 5, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 1929 e l'intervento dellostato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni importanti furono appannaggio dei gruppi privati i quali riuscirono a ottenere dal fascismo una serie di provvedimenti favorevoli in materia di politica tariffaria ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] , acquistando 125 milioni di dollari in titoli di Stato il giorno del crollo della Borsa, quasi raddoppiando le attività possedute in un interesse. Inoltre esse hanno compiti precisi in materia di supervisione sulle banche e altri istituti finanziari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] di forza-lavoro ed energia, fattori della produzione che, dopo materia prima e prodotti chimici, incidono maggiormente fango e come residui di lavorazione.
I consumi di acqua sono stati negli ultimi anni inoltre notevolmente ridotti, da circa 100 l/ ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo - ha ripreso vigore. Ma dellematerie plastiche, il protagonista dell'a., e a cui si è scoperta, in impieghi felicemente congeniali alla materia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] tre quarti di origine idrica. Piuttosto modesto è stato l'incremento dell'industria di trasformazione, fondata su numerose piccole imprese dalla censura. Già in molte università del paese è apparsa come materia di insegnamento la storia del cinema. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...