Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] di settore, per esercitare l’attività assicurativa. La materia è disciplinata da una pluralità di fonti, che beni da lui detenuti. Tale modello è stato sperimentato dal cod. nav. nel settore della responsabilità aeronautica «per danni a terzi sulla ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la Costituzione disciplina l’e. anche all’art. 117, co. 3, assegnando la materiadella «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’e.» alla legislazione concorrente delloStato, al quale spetta la determinazione dei principi fondamentali, e ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] alla Corte di giustizia, le cui sentenze anche in questa materia hanno effetto vincolante nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione della Legge finanziaria, è stata istituita la figura del Garante per la sorveglianza dei prezzi ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ., l’esistenza di un unico giacimento di una determinata materia prima) o da una situazione tecnica caratterizzata da una il territorio delloStato, furono ben presto imitate in altri Statidell’Europa continentale, compresi gli Stati italiani, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità delloStato e procedimenti amministrativi. I b. pubblici rientrano nella categoria dei b. di interesse pubblico e ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] settecentesco di La Mettrie e di Holbach: l'essere dell'uomo non è la materia, ma è costituito dai rapporti sociali di produzione, mise a punto le sue tesi sull'estinzione dellostato nella società comunista, identificando negli istituti di democrazia ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] con operazioni di mercato aperto, il rifinanziamento delle banche e la gestione della quota delle riserve valutarie che non è stata conferita alla BCE. Rimangono di competenza della B. le funzioni in materia di vigilanza sugli intermediari bancari e ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] motivata, che poi sarà trasmessa dal ministro dell’Economia e delle Finanze al Parlamento; stabilisce le responsabilità dei pubblici funzionari. Significative modifiche in materia di bilancio sono state introdotte nel corso degli anni dalla l ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] che attribuiva al governo il potere di nomina dei vertici delle c., e con il t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia approvato con d.l. 385/1° e in un trentennio accolto da quasi tutti gli Stati; la legge istitutiva italiana è del 1875. Il ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , a seconda che esistano o meno nello statutodella s. clausole limitative della distribuzione di utili o riserve ai soci, disciplina è quella dettata in generale dal codice civile in materia di s. e impresa, e quella specifica relativa al ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...