BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] parmensi, I. Malaguzzi Valeri propose una sistemazione dell'intera materia alquanto diversa da quella proposta dal Vischi, che non si ritrova nella cronaca di B., così come è stata pubblicata nel 1888; sia per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] forestali e di una organica legislazione in materia si coniugò con quella di un più vantaggioso e razionale utilizzo del patrimonio boschivo da parte delloStato e dei proprietari, che limitasse la selvaggia conversione dei terreni in seminativi ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] . lat. 1054, ff. 321v-322r). Un mese dopo, l'inchiesta procedeva ed andava scoprendo "materia molto aromatica", in cui sarebbero stati implicati numerosi ufficiali della Dataria e lo stesso papa Boncompagni, il quale, si sospettava, "in qualche parte ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] , fra gli undici membri della commissione che doveva rivedere gli statuti milanesi del 1330, sempre che materia di successioni, ma fu sconfitto da Baldo di Perugia, il più illustre fra i colleghi dello Studio, chiamato a Pavia nel 1390 all'apice della ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] immetteva il giovane magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione delloStato, in un momento in cui questa si trovava penitenze annesse alle dispense matrimoniali.
Su quest'ultima materia si concentrò, però, la decisa reazione del ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] alla fine soccombente; si ignora la materiadella vertenza, nonché l'anno della sua morte.
Prospero, nato a Canziano "molte occupazioni, i lunghi e continui viaggi a' quali sono stato quattro o cinque anni sogetto" (dedica), un soggiorno "per più ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] Stati, Palermo 1845, p. 285) - "di mera erudizione, talora inesatta, prolissa e senza principî scientifici". Tuttavia ebbe un ruolo importante nella vita scientifica e professionale del D.: egli iniziò così ad occuparsi di una materiaStatodelle ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] rigoroso raggruppamento "per materia", la cui consultazione sarebbe stata agevolata da un apposito meditato indice. Dopo di che - prometteva baldanzoso il F. - avrebbe realizzato "la fabrica di una biblioteca delle leggi della Repubblica con tanto ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] L. completò altri lavori originali in materia di diritto consuetudinario, come quelli sulle Consuetudini 175: Donazione alla R. Accademia d'Italia; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 15 sett. 1435 il duca di Milano confermò gli statutidella corporazione piacentina dei giuristi, che figuravano "compilati... o Mincucci da Pratovecchio) di conferire un ordine sistematico alla materia, che ne era affatto priva, del Liber feudorum, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...