D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Parigi, che rivendicava autonomia anche in materia di politica ecclesiastica, e quindi intralciava con ogni perso in prestigio e quanto poco fosse considerato il ruolo delloStatodella Chiesa da quella corte. Scriveva infatti il 25 maggio 1733 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] investita dellamateria aragonese e, al tempo stesso, delegata a occuparsi delle decime 212, 244, 293; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Arch. di Stato di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] deriva dal trattamento eminentemente pratico e chiaro dellamateria, al contrario dell'uso contemporaneo. L'Ortega, nel suo 1523 il G. pubblicò due tra le sue migliori edizioni: gli Statuti di Tivoli e quelli di Roma.
Per il Comune di Roma aveva ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] tempo scagionò il giusdicente, data l'incertezza dellamateria.
Dal 15 dic. 1387 il M. 76, 165; XVIII (1784), pp. 75, 134, 157, 211; A. Gherardi, Statutidella Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 327, 357, 375; C. Salutati, Epistolario ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Paolo Sarpi, servita e teologo di Statodella medesima, aveva duramente criticato. Nell'Archivio generale dell'Ordine, Epistulae, PP. Gen., sul "cantus firmus" che le doveva accompagnare, materia quest'ultima che trovava in F. un profondo ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale delloStatodella Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ' letterati, in cui lodava l'anonimo autore, "molto istruito in materiadelle monete" (p. 222), per le giuste censure portate contro Muratori " e più intransigenti della Curia, fioriva abbondantemente in quegli anni nello Statodella Chiesa, nel 1796 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] giubileo) fino al 27 luglio 1501; solo quest'ultima parte è stata finora pubblicata (Annalium Venetorum pars quarta, a cura di R. Cessi dimostrare lo stesso uso dell'opera del D. fatto dal Sanuto.
La ripartizione dellamateria in quattro parti non ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] alla storia dell'arte sotto la guida del Morelli, del quale divenne stretto collaboratore.
Deputato al Parlamento italiano, proprio in quegli anni il Morelli andava elaborando proposte per una coerente politica del nuovo Stato in materia di beni ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e delloStatodella Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano il Pallavicino - "quasi penetrasse i loro intendimenti in materia di religione, e gli palesasse a' Ministri spagnuoli ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] gradita alle plebi rurali. L’artista è stato riconosciuto come il più rappresentativo della scultura lapidea friulana del Rinascimento, e a lui è stata attribuita buona parte dellamateria anonima. Un successo motivato anche dall’influsso esercitato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...