FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] da cui deriva nella materia lignea "gli svettanti panneggi e la resa tattile dellamateria in senso rocaille".
L' Reverendi Padri Cappuccini di Foggia". La chiesa è stata distrutta e non si ha più notizia della statua (Pasculli Ferrara, 1989, p. 59); ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] dal decreto napoleonico, del 1809, di annessione degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati dei lavori di i soggetti più minuti e la diversa consistenza e qualità luminosa dellamateria.
Nel 1821 il F. curò, in collaborazione con S. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] stessa scelta dellamateria ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, da Niccolò Dell'Arca a eseguiti dal C. nel portale di sinistra di S. Petronio sono stati identificati nel già menzionato Mosè e i carboni ardenti, nel Ritorno ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] avvenne però nel seminario generale di Pavia, che era stato aperto nel 1786 per volontà di Giuseppe II per dell'antico giurisdizionalismo di stampo giuseppino che si mantenne in vita anche dopo il concordato napoleonico. Come esperto dellamateria ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] parte non sarebbe mai stato colmato. Le Storie, divise in libri, non dall'autore stesso, che aveva esplicitamente rifiutato di distribuire la materia, ma da un suo discendente, comprendono gli avvenimenti dalla fondazione della città al 1322 (libro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] "trascendentalismo", ovvero male intesa erudizione botanica, dellostatodella bassa pianura limitrofa a Napoli coltivata ad questo piano gli studi compiuti dal B. in materia di concimazione, che revisionarono teorie presentate troppo unilateralmente ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] deve anche rammentarsi che nella revisione del. Canone l'A. era stato preceduto da Girolamo Ramusio (1450-86), che anch'egli aveva imparato Indice dei nomi (ossia dei termini tecnici e dellamateria) del Canone, che accompagna e integra quello ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] . Conseguita la libera docenza in storia delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico dellamateria all’Università di Bologna (dal 1914 al di una «fede laica» per il benessere delloStato.
La religione della Grecia antica fu riedita nel 1953 con una ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] mettendone in luce «la classificazione così acconcia dellamateria che la critica d’oggi avrà ben Castellini al Consiglio comunale di Forlì, 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] . Di un suo consiglio in materia di procedura penale abbiamo incidentale notizia cc. 10v-11v; 182, cc. 116v-117r; 183: Riformanze dei Tre conservatori della libertà e del pacifico statodella città di Perugia, passim; 185, c. 72v; 187, cc. 31v-32r; ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...