ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] da Paolo IV (Carafa), il quale era stato con il Thiene fondatore dei teatini. Dal capitolo dell'Apostolo nel III cap. ai Colossensi; Breve compendio dellamateriadell'epistola di S. Paolo ai Romani; Esposizione del libro secondo del Maestro delle ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] dellamateria le origini della giurisdizione accademica europea (da ricondursi, secondo il M., alle costituzioni fredericiane della di antica investitura imperiale, solo in accomandigia allo Stato fiorentino e non feudo dato, e di conseguenza ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] il C. iniziò una rapida carriera nell'amministrazione delloStatodella Chiesa prima e nella diplomazia poi. Durante il pavesi ed il vicino governo sabaudo, sempre in materia di riconoscimento e rispetto di immunità dei patrimoni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] geografica avrebbe favorito l'introduzione dellamateria prima, mentre la povertà della zona avrebbe messo a disposizione Il una privativa per dodici anni per la fabbricazione della carta "continua" nello Stato toscano (Cartiera, b.VI, 4). La ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] Stato contemporaneo (in Il diritto come ordinamento. Informazione e verità nello Stato contemporaneo, Atti del X Congresso naz. della elementi teorici e di diritto comparato per la valutazione dellamateria.
Di grande rilievo teorico è il saggio che ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ma anche per una certa levigatezza dellamateria (ibid., p. 51). Risulta invece apertamente ispirata a uno degli affreschi di Pontormo nella certosa del Galluzzo la Pietà(forse del 1607), in pessimo stato, della chiesa del convento dei cappuccini di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] al Trecento, in cui, pur mantenendo una suddivisione dellamateria tradizionale, che si rifaceva ai volumi di P. diminuì la sua cura per l'incremento delle raccolte delloStato: accolse la donazione della collezione di dipinti settecenteschi di D. ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] anni, come dimostrano i suoi rogiti conservati nell’Archivio di Stato di Padova. Tra il 1402 e il 1403 ottenne base alla circolarità della ruota, che scandisce periodi positivi ed età negative.
Nella distribuzione dellamateria – centrata sulle ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] ristampate a Firenze nel 1690).
Le lettere sono un documento caratteristico dellostatodelle idee sulla struttura dellamateria nella transizione dalla ripresa dell'atomismo classico del primo Seicento all'approccio quantitativo aperto da Huygens e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] dellamateria in funzione dell'insegnamento nelle università statali. La base della concezione del D. e la chiave della e fasc. personale; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 1920, K ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...