GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] del suo pennello" (Susinno, 1724, p. 272).
Allo stato attuale delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una che risolve tutto in formule decorative rese attraverso una materia pittorica liquida e vaporosa, sino a raggiungere in ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] , tanto in materia di statue che di ornati, con lo stipendio annuo di 26.000 lire, ma il 20 ottobre dello stesso anno morì 1801 (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Parma, Rescritti,Ruolo della Real casa,Autogr. illustri, B. n. 28 ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] stato progettuale, è stata acquistata dall'Hôtel delle nazioni di Roma).
Nel 1969 nella romana galleria Studio Erre (di proprietà della moglie dell (1980), insistendo sulla predilezione dell'A. per la lavorazione di materie diverse e per l'espressione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] stato incaricato di edificare, su progetto di B. Giuliari del 1830, il pronao neoclassico dellamateria di restauro) certamente influirono nello spingere il G. ad abbracciare lo stile romanico-gotico, e a vedere in esso l'espressione della ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] p. 27, doc. 219).
In base ai citati Statidelle anime della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da dell’Accademia d’arte di San Pietroburgo, in Prospettiva, 2010, nn. 139-140, pp. 167-180; F. Petrucci, Pier Francesco Mola (1612-1666). Materia ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), mentre lo Statodelle anime della parrocchia di S. sino al 1785 –, Gregorio fu il consulente in materia edilizia di alcuni tra i più prestigiosi casati genovesi ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] , entrò in concorrenza con i corsi regolari dell'istituto. Fra il 1905 e il 1906 il sommaria a una materia cromatica ricca che (1925), pp. 61 ss.; M. D'Orsi, Pittori: E. C., in Lo Stato, 6 dic. 1926; L. Vergine, Napoli '25-'33, Napoli 1971, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] al 1914. Nella capitale francese l'ambiente delle arti decorative era stato messo a soqquadro dallo stile floreale. La lui: "...il garbo fresco e gentile trasforma nelle sue mani la materia in fiore ed è sorretto da un antico filone di poesia..." ( ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] componenti stanche ed esasperate della realtà provinciale. L'aspra e preziosa materia di Niccolò Alunno (Niccolò Liber maleficiorum (ibid., pp. 130 s.) rivela che L. era stato invitato in qualità di suonatore a una festa da ballo organizzata da Andrea ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] il 1910 resse l'incarico per la stessa materia presso la scuola di applicazione dell'università di Padova. Nel 1910 vinse il progetto di massima era già stato eseguito dal D. nel 1912 (cfr. D. Donghi, La nuova sede della scuola di ingegneria e di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...