ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ), ma è in oro e vetro colorato; dunque in materie preziose condannate e rifiutate dall'Islam, che le sostituì con culturali diversi. La maggior parte delle opere in argento è stata rinvenuta nelle regioni della Russia meridionale, mentre i tessuti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dunque, in cui la pietra funge da piano e materiadell'espressione della figura della c. al pari di tante pietre 'betiliche' monolitiche , almeno per un certo tempo, alla c. che vi era stata posta da Leone III (Grabar, 19842, p. 156).Accanto a ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dell'8° e l'intero 9° secolo. Data questa definizione così generica, appare impossibile elaborare un discorso unitario su una materia 7° secolo. Pipino il Breve ricostituì il monopolio delloStato sulla moneta e sotto di lui iniziò la coniazione di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] attuare in se medesimi l'unità della nostra personalità, indissolubile coesistenza di materia e spirito.
i) Formosa
Nell' si trova a Rikon presso Zurigo dove è stato costruito anche un tempio con lama della scuola dGe lugs pa (pronuncia: Gelukpa) i ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1978, pp. 39-61; L. Mannoni, T. Mannoni, Il marmo. Materia e cultura, Genova 1978; Chiesa di Santo Stefano, a cura di F 639-645; M. Milanese, L'antifonario di Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] più opere di qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla le miniere del Laurion davano la materia prima.
Se dunque la struttura esteriore della produzione artistica non è mutata gran che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Cappella Palatina, e l'aula regia dall'altra, resti della quale sono stati individuati all'interno del Rathaus eretto nel sec. 14°, aristocratica non doveva risultare più così netta.In materia di residenze aristocratiche i dati archeologici e quelli ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e materia, e su un esasperato ascetismo con il conseguente rifiuto del matrimonio, della procreazione, della proprietà Sisto e fra' Ristoro, il cui nome è stato legato anche al cantiere della chiesa domenicana romana di S. Maria sopra Minerva, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Contarini. Oltre a partecipare alle frequenti riunioni collegiali dei nove cardinali, il C., cui era stato assegnato l'esame dellematerie di fede da trattare al concilio, presiedeva una sottocommissione di teologi. Scrivendo al Gonzaga, dimostrava ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] in una Madonna col Bambino e due angeli dello stesso museo è stato riconosciuto che l'inserzione di un picco roccioso strasformazione, cioé d'un corpo 'n un altro sanza diminuizione di materia" (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster I, c ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...