CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] tra gli insegnanti dellamateria, la sua retribuzione corrispondeva a poco più della metà dello stipendio del 'aggradimento d'esser stato posto fra il numero de' nostri Colleghi Onorarj" (Bologna, Acc. di Belle Arti, Atti dell'Acc. Clementina, ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] è ricordato il χορός da lui fatto a Cnosso. D. sarebbe stato il primo a dare vita alle statue con il movimento degli arti ed formato in seguito. Con il vaglio dellamateria mitica è collegata l'interpretazione della figura di D., così si è pensato ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] .
Lui giovanetto, il padre e lo zio del B. erano stati uccisi, per rivalità di mestiere da Muranesi; per questo quando, ma, mentre nel paesi nordici si apprezzava la purezza dellamateria, dell'intaglio e della linea, il cristallo del B. fu ricco di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] umano e possibilità offerte dalla naturalità dellamateria, tra la finzione delle ante che si aprono su orizzonti 1509, c. 23r; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, ad vocem; M. Caffi, Dei Canozzi o G. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di corso e i pittori più in vista della scuola di Posillipo. All'accademia era stato allievo di G. Mancinelli e in seguito si che ne derivò sono da ricercare piuttosto nella qualità dellamateria pittorica, soda e ben strutturata, che non nei ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] purtroppo tutte perdute per incuria e per deterioramento stesso dellamateria. Per lo più si trattava di ex voto ( secondo il Vasari e un libro di ricordi del convento dei Servi (Arch. di Stato di Firenze, Conv. Soppr. 119, filza 5 9, C. 24 r; ...
Leggi Tutto
POPILLIUS, C. (G. Popillius)
A. Gallina
Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum.
Il suo nome è stato letto su numerosi [...] quella rappresentante la battaglia di Alessandro, secondo il ben noto schema del mosaico dalla Casa del Fauno), gli studiosi dellamateria discutono se P. sia stato attivo nel sec. II o nella prima metà del sec. I a. C.
Bibl.: H. Dragendorff, Terra ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] vennero ripristinati i titoli dell’ancien régime e conservati i napoleonici che si estinsero con la morte degli insigniti. La legislazione degli Stati italiani fra il 1815 e il 1860 non si interessa di stemmi ma di materia nobiliare. Nel 1869 venne ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] 1958-62) è stato docente di Storia della critica (1962-66) all'Università di Roma, poi di Storia dell'architettura presso il ha codiretto con G. Pieraccini, Controspazio, Eupalino, Materia, Abitare la terra), direttore del Dizionario enciclopedico di ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] simboliste, naturaliste, del t. di poesia (di cui il massimo esponente è stato G. D’Annunzio).
Il t. futurista. Non si eleva, nel complesso rappresentazione, si sono modificate anche la materia e la maniera dello spettacolo esibito. Questo tipo di t ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...