La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] il suo rammarico per l'opera dell'incisore che era stato incapace di riprodurre fedelmente i disegni originari (1515-1587) en la constitución de la botánica y la materia médica modernas, Valencia, Instituto de Estudios Documentales e Históricos sobre ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di pratica al Burghölzli, la clinica psichiatrica dell'Università di Zurigo, erano stati ispirati da un ‟bruciante" interrogativo su quel doverne fare un effetto di un'entità indefinita, la materia. O, viceversa, creiamo psicologie senza psiche, ‟con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] i paleontologi, ormai consapevoli dell'importanza della variabilità come materia prima dell'evoluzione, sia all'interno i cinque eventi di estinzione di massa che per estensione sono stati realmente globali. Sia che la loro causa risieda nell'impatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] indotte. La scienza dei materiali e la chimica dellostato solido divennero di cruciale importanza per le iniziative materia. Nel 1904 Fleming, allora professore di ingegneria elettrica all'University College di Londra e consulente tecnico della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] fasi: la preparazione della pasta da carta, la realizzazione della 'forma' con l'attingimento della pasta da carta e, infine, il trattamento della superficie del foglio.
Sembra che la materia prima 'orientale' sia sempre stata costituita dalla canapa ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] del 1977 regolamentano in maniera più completa la materia: i guerriglieri vengono compresi nella categoria dei legittimi minaccia dell'occupazione sovietica. Teoricamente forme di difesa territoriale potrebbero essere adottate dagli Statidell'Europa ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] si presenta così come il ‘decisore globale finale’ in materie che riguardano libertà e diritti, esercita un potere non e le dichiarazioni dei diritti sono sempre state l’opposto delle limitazioni delle libertà, rappresentando proprio lo strumento che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in materia, che hanno prodotto in questi anni numerosi documenti. Nel 1988 la Commissione per la Pastorale delle migrazioni d’Italia) traccia da tempo un quadro assai critico dellostatodelle congregazioni femminili in Italia. L’età media si sta ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] l'origine o materia da cui tutta la ricchezza è prodotta. Il lavoro dell'uomo è la Stato si riproduce per mezzo della vegetazione e delle manifatture, e in ogni Stato si consuma. [...] Quando il valore totale della riproduzione equivale al valore dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ). La via preferita pare essere stata quella dello Spluga, per la facile percorribilità delle valli di accesso e in quanto privilegi imperiali in materia di commercio svolse un ruolo determinante, minando alla base il controllo dell'Impero. Questo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...