L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] decisione in materia di partiti, lasciando liberi i membri dell’Ac, col tacito consenso dell’autorità ecclesiastica, 2010).
76 Gli statutidell’Azione cattolica italiana, a cura di E. Preziosi, Roma 2003. Il testo dellostatuto e materiali relativi, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] una storia universale nella quale la materia, gli organismi e le società passano da uno stato omogeneo instabile ad uno stato di equilibrio più differenziato. Forze esterne turbano però l'equilibrio funzionale delle parti, e il sistema si disintegra ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] come un tertium tra le prospettive del corpo (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, idea). L'anima . Hillman, 1964).
I rapporti tra miti e psicopatologia sono stati esaminati in una serie di studi: Lopez-Pedraza si è ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] diffondere libri «di stile semplice» e di materia attinente «esclusivamente alla cattolica Religione», a prezzi Il cinquantesimo della «Scuola» di Brescia, «La Civiltà cattolica», 105, 4 dicembre 1954, pp. 518-529.
70 Statutodella Società anonima ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] era escluso dall'ipotesi di uno statodelle tecniche dato. L'interesse per il problema delle innovazioni venne destato soprattutto da di tali risorse e all'estensione delle colture: l'esportazione di materie prime procurerà il reddito necessario ad ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'eguaglianza giuridica né l'eguaglianza politica in materia di diritti civili - e neppure una loro a quello che era richiesto dalle antiche Chiese di Stato, oggi l'unità religiosa delle società politiche è diventata sempre più un ricordo del ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ’ la religione cattolica alle altre materie d’insegnamento – proposta che porta con sé l’idea che l’intera attività educativa della scuola pubblica debba essere permeata dalla dottrina cattolica. Ed è stato ancora il ministro Fioroni a istituire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] base, procedendo per congetture, si può ipotizzare che questa traduzione sia stata realizzata alla fine del IX sec. o all'inizio del X. raggiunto una grande scienza in materia di conoscenza del Sole, della Luna, delle stelle, ma senza aver " ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] meraviglie di Dio nel suo Pontefice. Egli vi è stato oggetto della tenerezza di tutta la cristianità, delizia di ogni cuore
«Anche in materia di miracoli, bisogna adottare l’autarchia». Le devozioni fasciste
«Anche in materia di miracoli, bisogna ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che cinge intorno al capo la benda della vittoria, sia stato considerato, almeno nella versione del Museo Archeologico dell'intrinseca materia poetica dello sport. Talvolta l'artista si muove sul filo dell'ironia e della fantasia, come nel caso della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...