Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] materia. Dalton utilizzò i suoi s. per rappresentare la posizione degli atomi nella molecola, dando inizio alla rappresentazione grafica delle nella mente dell’individuo.
In psicanalisi, il prototipo dei processi di simbolizzazione è stato visto nel ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] invece, sono fissati dagli art. 7-9.
Ulteriori norme in materia di c. sono state previste dal d.l. 223/2006, convertito nella l. 248/2006; esse riguardano la liberalizzazione della produzione del pane, la possibilità di vendere farmaci non soggetti a ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] sistema in cui ha luogo il t. di materia.
Il t. radiativo, che coinvolge materia e radiazione elettromagnetica, è di particolare interesse nello studio delle stelle. La teoria del t. radiativo è stata sviluppata per gas poco densi le cui particelle ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] di settore, per esercitare l’attività assicurativa. La materia è disciplinata da una pluralità di fonti, che beni da lui detenuti. Tale modello è stato sperimentato dal cod. nav. nel settore della responsabilità aeronautica «per danni a terzi sulla ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] politica, ma lo S. non deve intervenire in questa materia. Con T. Hobbes si giunge a una teorizzazione rigorosa della sovranità assoluta delloStato. Hobbes ricorre alla distinzione di stato di natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] fondatore del funzionalismo inglese B. Malinowski, e questo fornì materia alle tesi di Mauss nel primo scorcio del sec. . culturale medica, nata negli Stati Uniti all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell’interesse per le pratiche e ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] in situ si è potuto direttamente osservare come lo statodelle cellule dell’embrione sia definito da gruppi di geni regolatori; dell’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in materia ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] aperti sull’esterno, con il quale scambiano materia, energia, informazione. Ogni organismo è necessariamente fatto impossibile, se non in termini probabilistici, la previsione dellostato del sistema a un certo istante, pur essendo noto quello ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Le m. sono selettive soprattutto dal punto di vista dell’età e dellostato di salute, in quanto sono coinvolti essenzialmente i giovani un anellino metallico o di materie plastiche che porta incisa la sigla dell’istituto scientifico che ha eseguito ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] la loro struttura molecolare è stata profondamente modificata da processi demolitivi indotti dalle radiazioni solari; tuttavia, anche nelle condizioni ambientali più favorevoli, la fotodegradazione dellematerie plastiche può dar luogo a rilevanti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...