transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] per la fisica del 1977) come il problema più interessante e profondo ancora irrisolto in fisica dellamateria. Infatti, mentre il fenomeno della cristallizzazione è ben definito da un unico parametro (la temperatura di fusione del materiale), il ...
Leggi Tutto
fisico
fìsico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. physicus, dal gr. physikós, che è da phy´sis "Natura"] [LSF] Attinente alla Natura o, specific., alla scienza dei fenomeni naturali, la fisica: leggi f., [...] f., fenomeni f., ecc.; in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specific. a fatti o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche dellamateria. Si usa anche come primo elemento di agg. composti, come f ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìsica [Comp. di stereo- e fisica] [STF] [LSF] Termine, ora desueto, per indicare la parte della fisica che studia le proprietà dellamateria allo stato solido, oggi chiamata fisica [...] dei solidi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la Costituzione disciplina l’e. anche all’art. 117, co. 3, assegnando la materiadella «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’e.» alla legislazione concorrente delloStato, al quale spetta la determinazione dei principi fondamentali, e ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di autodeterminazione dei popoli) e alle attività svolte dalle forze ufficiali di uno Stato nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche (cosiddetto t. di Stato).
In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] cost. 3/2001, rientra tra le materie di legislazione concorrente Stato-regioni, eccezion fatta per tutti i profili attinenti alla tutela della concorrenza, spettanti alla legislazione esclusiva delloStato. Dunque, mentre allo Stato è rimessa solo la ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] essa individua quella parte della legislazione e della normativa statale che disciplina la materia sportiva all’interno dei lo s. si è sviluppato nel corso degli anni 1980 negli Stati Uniti dove tali s. (adventure sports) erano visti come un mezzo ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] dello studio teologico delle singole r., mentre per la storia delle r. anche l’atteggiamento dei soggetti religiosi costituisce materia a un anno chiunque pubblicamente vilipendesse la r. delloStato, accordando una tutela privilegiata alla sola r. ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] dall’accresciuto potere di acquisto della popolazione, sono state guidate da motivazioni psicologiche e partire dai domini originari e classici della chimica, gli studi in materiadella biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] state altresì depenalizzate la maggior parte delle norme della legislazione speciale riguardanti contravvenzioni sulla pulizia della acque, la sanità, la pesca e fatti di inquinamento.
Diritto internazionale
La tutela dell’a. è materia disciplinata ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...